di Antonio Sciotti
Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco, due italiani emigrati in America, sono condannati il 23 agosto del 1927 alla sedia elettrica con un processo burla. Essi sono accusati di due rapine senza prove attendibili. I magistrati americani, al contrario, insabbiano le testimonianze che provano la loro completa innocenza. Le rapine sono state, in definitiva, soltanto un pretesto per condannare i due immigrati italiani perché d'idee politiche anarchiche. Lo stato del Massachusetts ha voluto, con un processo fantasma, dare un esempio a tutti gli emigranti contrari alla loro politica, usando Sacco e Vanzetti come capro espiatorio. Durante i sette anni di galera di Sacco e Vanzetti, Napoli ha tentato, con la sua musica, di aiutare i due sfortunati realizzando, con grosso rischio per gli autori dei motivi e di chi li eseguiva, cinque canzoni ed una mini-sceneggiata, oggi di gran valore storico.
1) MAMMA SFURTUNATA ('A seggia elettrica)"Mamma sfurtunata" (sottotitolata "A seggia elettrica") è un brano scritto da Gaetano Esposito (Pasqualotto) e musicato da E.A. Mario nel 1932 (come ha affermato il poeta E.A. Mario nel fascicolo musicale di Piedigrotta del 1959). Dopo diverse ricerche, invece, si è trovata la vera data di pubblicazione del motivo: 24 marzo 1924.La canzone, scritta nel 1924, non è mai stata inserita in nessun fascicolo di Piedigrotta (in questa data), poiché la polizia americana perseguita chiunque spendesse una parola a favore di Sacco e Vanzetti. Gli stessi dischi sono considerati materiale sovversivo e quindi da tenere sotto sequestro. E.A. Mario, per paura d'eventuali percosse, nonostante nel 1959 siano passati 32 anni dalla morte degli anarchici italiani, non è ancora tranquillo (il caso è sempre stato molto scottante) ed omette, quando pubblica "A seggia elettrica" nel fascicolo musicale del 1959, la reale data della canzone. Nel fascicolo piedigrottesco la canzone appare con la seguente dicitura: "Canzone ispirata da un fatto di cronaca giudiziaria americana e edito a New York". La composizione descrive il dolore della mamma di uno dei due sventurati quando dall'Italia apprende la notizia che il figlio è condannato alla sedia elettrica. In fretta e furia la povera madre vende i gioielli di famiglia per racimolare una somma di denaro necessaria a finanziare la difesa del figlio. Quando all'ultimo processo degli anarchici conosce la sentenza finale di morte, anche lei muore di crepacuore. La prima incisione del 78 giri della canzone "A seggia elettrica (Mamma sfurtunata)" (Vocalium 17003) avviene nel marzo del 1924 per merito della cantante napoletana trapiantata a New York Ria Rosa (vero nome Mariarosaria Liberti). La coraggiosa artista avrà, in seguito all'incisione, non pochi guai con la polizia americana che considera il suo disco materiale sovversivo da distruggere. La canzone è incisa nel 1925 dal cantante partenopeo Salvatore Papaccio (Phonoelectro E 4270) il quale tenta da Napoli di sollevare la folla contro l'ingiustizia subita da Sacco e Vanzetti. Mamma sfurtunata ('A seggia elettrica) 1. Quanno liggette 'o nomme int'e giurnale dette 'nu strillo forte 'nnanze a gente: No! Nun è overo! Figlieme è 'nnucente… chi l'ha accusato fa 'na 'nfamità! 'E core e tutt'e mamme nun senteno raggione: si 'e figlie nun so bbuone, nisciuno ce 'o ppo dì, ma chella mamma s'accurgette subito ca 'ncopp'a seggia elettrica 'o figlio jeva a murì. 2. Tutt'e gioielle, tutt'e cose care, chesto ha vennuto, chello s'ha 'mpignato, speranno c"a parola 'e l'avvocato facesse 'o figlio a casa riturnà. I' sulo a chille tengo, diceva a tutt'a ggente, voglio campà pezzente, ma voglio c'hadd"ascì! Io ca so a mamma, pozzo dì chi è figliemo: No! 'ncopp'a seggia elettrica nun adda i' a murì! 3. Sta a mamma muribonda dint'o lietto, sta 'o figlio 'ncopp'o banco 'e ll'imputate. A uno a uno tornane 'e ggiurate: "Micidio 'e primo grado: addà murì!" nun ce 'o dicite a mamma ca a casa mia nun torno, dicite: 'O tale juorno 'o vedarraie venì! Malata, a mamma prega e aspetta a grazia… Ma 'ncopp'a seggia elettrica 'o figlio và a murì!
2) LETTERA A SACCO"Lettera a Sacco" (sottotitolato "P'o figlio suoio") è un brano realizzato dal duo Ambro's-Ferraro il 27 maggio 1927. E' inciso da Alfredo Bascetta, il quale decide di affrontare a testa alta la polizia americana, con un comizio intitolato "L'America dei vinti". "Lettera a Sacco" è eseguita da Bascetta, per la prima volta, durante il comizio.Il brano narra dell'incontro del padre di Nicola Sacco con suo figlio nel carcere di Charlestown. Durante quest'incontro c'è la richiesta di Sacco di raccontare alla sua figlioletta, un domani, che il papà non ha mai ucciso nessuno e che perdonerà chi lo ucciderà. Poi, uno straziante abbraccio di pochi minuti con il genitore che lascia il figlio con la frase "Cu tutt"o core mio, te voglio bbene... addio!". Anche questa composizione, come sopra, non è mai stata inserita nel fascicolo piedigrottesco del 1927 edito a New York. Anche questo disco, considerato sovversivo dalla polizia statunitense, è stato sequestrato e distrutto. Lettera a Sacco (P'o figlio suoio) 1. Mio caru figlio doppo 7 anne mo te l'aggio ditto tu stive addulurato e triste tenive l'uocchie cunsumate e chiante Me visto me parlato Cchiù cunfurtato affruntarraggio a morte 2. Ninetta a sora toia t'arracumanna Che piccerelle e nun capisce niente Ma quanno se fatta grossa Dincello papà nuoste e n'annucente 3. Figlio carnale sette anne sempe a vuie aggio penzate preganno e v'abbraccià ncopp'a E mo chistu volo se spezzate Dimostra chi è nucente, tu me more
3) LACREME 'E CUNDANNATE"Lacreme 'e cundannate" (Lacrime di condannati) è, forse, la canzone più completa, descrivendo minuziosamente l'episodio. È una vera e propria denuncia: accusa chi ha vigliaccamente infamato Sacco e Vanzetti, dai giurati ai magistrati che non ascoltando le ragioni di chi è innocente, non hanno fatto giustizia, ma solo vendetta. La canzone si conclude con una preghiera al governatore Fuller, poiché è l'unica persona ancora in grado di abolire la sentenza di morte per i due immigrati."Lacreme 'e cundannate" è realizzata il 5 maggio 1927, quando ancora non è annunciata la definitiva condanna a morte. Fino alla fine si spera nella conoscenza della verità, nella speranza che la menzogna sia smascherata. Questo brano entra nel repertorio di Gilda Mignonette, anche se la Regina degli Emigranti, per evitare persecuzioni, evita di portare su supporto a 78 giri la canzone. Coraggiosamente, invece, "Lacreme 'e cundannate" è incisa da Alfredo Bascetta che può essere considerato, senza dubbio, il poeta più coraggioso, l'artista che più d'ogni altro prende a cuore il caso. Bascetta, fino alla fine, ha sperato che la sentenza di morte fosse revocata. Lacreme 'e cundannate 1. Sta tutt'o munno sano arrevutato, pe' Sacco e p'e Vanzetti cundannate. E chì vigliaccamente la 'nfamate, maie n'ora 'e pace nun addà truvà! A tutte parte arrivano pruteste 'nquantità Facenno appello, cercano e farle aggrazià! 2. Doppo sett'anne e pene carcerate, tra vita e morte, chisti sventurate. Mo c"a cundanna l'hanno cunfermata: nun c'è sta mezze pe putè salvà! Sulo 'o Guvernatore giustizia le po fa, si Dio c'ho mette 'ncore, a grazia le farrà. 3. So state senza core tutt'e quante, pure e giurate, ma che 'nfame e ggente! Nun sentene e raggione e chì è 'nnuccente: chesta nun è giustizia, è 'nfamità! Sti sfurtunate chiagneno, so rassignate già E dint'a celle aspettanno ca Dio l'addà salvà!
5) 'A PRUTESTA PE' SACCO E VANZETTI"A prutesta pe' Sacco e Vanzetti" (La protesta per Sacco e Vanzetti) è una mini sceneggiata firmata da Frank Amodio. Tutta in prosa, essa descrive come i giudici americani abbiano inizialmente abbindolato il popolo d'emigranti, facendo loro credere la colpevolezza dei due condannati. Dopodiché, con l'intervento di un saggio (probabilmente nella figura dell'avvocato Moore) il popolo si convince dell'ingiustizia subita dai due anarchici e tenta di sollevarsi, anche se ormai è troppo tardi perché già è stata decretata la sentenza di morte.La mini sceneggiata è recitata dalla Compagnia di prosa Columbia. Essa è formata da Frank Amodio, Paolo Dones, Aristide Sigismondi, Giuseppe De Laurentiis, M. Rapanaro, Laura Colombo e probabilmente Gilda Mignonette.
6) E FIGLIE 'E NISCIUNELa canzone "E figlie 'e nisciune" (Figli di nessuno) è realizzata nel maggio del 1927, quando oramai si è persa anche l'ultima speranza di grazia per Sacco e Vanzetti. Il governatore Fuller, infatti, decide che i due emigranti devono essere condannati a morte, confermando il verdetto di colpevolezza.La composizione denuncia l'ingiustizia fatta ai due anarchici, mettendo in risalto il problema generale di tutti gli emigranti italiani abbandonati nella loro sorte. Il titolo della canzone, chiaramente, si riferisce al governo italiano che non ha combattuto abbastanza da evitare la condanna a morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. La composizione firmata dal duo Sica-Ferraro è incisa su disco (78g Okeh 9341) da Alfredo Bascetta.
7) CORE NUN CHIAGNEREIl brano "Core nun chiagnere" (Cuore non piangere) può essere considerato, rispetto a quelli di cui sopra, un motivo già in memoria di Sacco e Vanzetti. La canzone, infatti, è composta da Imella e registrata il 27 agosto 1927, quattro giorni dopo la morte di Sacco e Vanzetti. Questa è l'unica canzone che canta la morte già avvenuta dei due anarchici italiani. Il disco (Okeh 9332) è inciso da Alfredo Bascetta che firma anche la musica della composizione. Il 78 giri, come del resto tutti quelli già trattati, è considerato materiale da distruggere, anche se, stranamente, è ristampato nello stesso anno (78g Okeh 9356) ed anche nel 1928 (Okeh 9382).Probabilmente il titolo della canzone inganna la polizia americana. "Core nun chiagnere" può, infatti, essere considerato un titolo di una classica melodia napoletana. Difficilmente può attribuirsi al caso Sacco e Vanzetti se non si conosce il contenuto della canzone. Il cuore che non deve piangere è riferito a chi ha difeso, con tutte le forze, gli anarchici italiani. E', in poche parole, una richiesta di continuità a dimostrare l'innocenza degli emigranti. La canzone è di buon auspicio poiché nel 1977, esattamente mezzo secolo dopo, il governatore del Massachusetts riabilita moralmente Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, considerandoli vittime di un assurdo processo.
|
  |