Roma sta diventando l’epicentro della contestazione nazionale degli
studenti che sono in piazza già dalla fine di febbraio (a Milano
l’Università di Stato è chiusa per volere del Rettore dopo gravi
disordini e violenze da parte di maoisti). I terremotati superstiti di
Gibellina, Partanna, Santa Ninfa, Montevago, Salaparuta e
Salemi(Sicilia) sono accampati davanti a Montecitorio con tende e
piccoli bivacchi (subito strumentalizzai a scopo elettorale indovinate
da chi?)mentre il mondo dello spettacolo va avanti come sempre senza
grossi accadimenti. Specie nel periodo post Sanremo le classifiche sono
ancora impegnate da canzoni uscite dalla rassegna canora e in attesa di
nuovi sconvolgimenti di cui si cominciano ad intravedere le prime
avvisaglie.
Dino
Dino (vero nome Eugenio Zambelli) ha affrontato l’impegnativa prova
sanremese per la prima volta e l’ha fatto da consumato professionista.
Anche perché lo è. Da quattro anni sulla breccia (aveva appena 17 anni
quando lanciò ERAVAMO AMICI al Festival Di Ariccia del 1964), ma il vero
esame (che possiamo chiamare anche esame di laurea data l’importanza del
Festival all’epoca) l’ha avuto due mesi fa a Sanremo quando in coppia
con Wilma Goich è arrivato undicesimo classificato. Dino (e la sua casa,
la ARC, sottomarca della RCA) decide di andare al Festival anche sulle
ali dell’entusiasmo di un’estate e un autunno alla grande. Difatti, sia
la canzone che ha presentato al Cantagiro (IO MI SVEGLIO A MEZZOGIORNO)
che quella presentata al Cantaeuropa, appendice europea dell’estivo tour
de force canoro (IL SOLE E’ DI TUTTI) sono andate molto bene;
quest’ultimo brano raggiunge addirittura il primo posto, sì, ma nella
versione, obbiettivamente molto più bella, del grande Stevie Wonder.
Dino è anche un attore cinematografico: in pochi anni ha partecipato ad
almeno quattro film per quanto solo due da protagonista, cioè TE LO
LEGGO NEGLI OCCHI e ALTISSIMA PRESSIONE. Poi partecipazioni a film anche
importanti, come MENAGE ALL’ITALIANA del 1966 insieme a Ugo Tognazzi e
Romina Power, oppure minori come LA PIU’ BELLA COPPIA DEL MONDO in cui
il Cantagiro 1967 è il pretesto principe per tenere in piedi una banale
storiella con Paola Quattrini e Walter Chiari, entrambi assolutamente
fuori scala. Insomma, Dino è uno che ci da dentro ed ha un pubblico di
adolescenti affezionate ma anche di mamme che lo trovano carino, tenero
e pulito. Non dimentichiamo che Dino, prima dell’avvento di Mal nel
1969, era considerato il secondo cantante più avvenente da parte del
pubblico femminile dopo Morandi. Poi il servizio militare e Mal che
premeva l’hanno messo fuorigioco. Lui comunque ci tiene a tenere un
distacco tra la sua vita privata (sebbene si sappia del suo fidanzamento
con Mina Povero, ragazza che non ha nulla a che fare con l’ambiente
musicale) e la carriera artistica e lo fa con un aplomb ed una classe
insolita per un giovane che comunque ha solo 21 anni. GLI OCCHI MIEI è
una delle poche canzoni allegre del Festival di quest’anno. Difatti è un
festival musicalmente triste non dal punto di vista della creatività ma
del tono e della ritmica. Canzoni lente, eccessivamente melodiche, un
passo indietro rispetto all’edizione precedente. Le uniche finaliste con
un po’ di brio sono per l’appunto la canzone di Dino, quella di Louis
Armstrong, MI VA DI CANTARE, e quella di Antoine, LA TRAMONTANA. GLI
OCCHI MIEI è un samba vivace scritto da Mogol e Donida ma non
eccessivamente interessante dal punto di vista musicale. Certamente la
versione di Dino è superiore a quella della Goich che non ha saputo
darne un’interpretazione alternativa a quella del cantante di Verona, ma
che comunque l’ha fatta uscire dal clichè della cantante zuccherosa (da
LE COLLINE SONO IN FIORE a SE STASERA SONO QUI). Per Dino il prossimo
passo dovrebbe essere il Disco Per L’Estate ma la sua casa discografica
lo deve ritirare dalla competizione perché il suo posto viene dato a
Lucio Dalla e ogni casa non può portare più di 3 cantanti, almeno in
questa edizione. Le canzoni in predicato a concorrere dovevano essere o
MORIRE O VIVERE oppure CUORE DI RAGAZZO.
Antoine
Antoine con LA TRAMONTANA sta raccogliendo forse più di quello che
meriterebbe realmente. LA TRAMONTANA è una canzone carina e divertente,
ma il boom di vendite che segue è francamente esagerato visto con gli
occhi di adesso (2005). Ma come, il francese dalla lunga chioma con la
fisarmonica a bocca e la chitarra a tracolla, il Bob Dylan d’oltralpe,
lo chansonnier beat e della protesta, quello delle elucubrazioni e
dell’alienazione che ti diventa una sorta di clown solo per vendere
qualche disco in più? Il qualche disco in più è in realtà una somma
considerevole se si pensa che dopo 15 giorni i tabulati SIAE dichiarino
che della sua versione si siano già vendute la bellezza di 400 mila
copie! Naturalmente stracciato l’amico-rivale Gianni Pettenati a cui era
accoppiato durante il Festival che, grazie alla forte personalità e alla
presenza scenica del francese dimostrata in quel di Sanremo, non riesce
a vendere una copia che sia una. Va anche detto però che Pettenati è in
crisi perpetua, non ha mai saputo ripetere il boom di BANDIERA GIALLA.
Il cambiamento di Antoine si avverte già l’estate precedente quando
lancia una deliziosa canzone, ma completamente differente da tutte le
altre cantate fino allora. Un dixieland che precorre in qualche modo il
boom del 1968, quello cioè del ritorno alla musica degli anni 1928-1940.
La canzone era CANNELLA, in originale JE L’APPELLE CANNELLE. Poi per
l’inverno un altro titolo buffo, dalle sonorità variegate, TITINA, che
presenta anche a PARTITISSIMA, vestito alla moda del Flower Power. Ed
ora questo pezzo che lo fa salire prepotentemente nella categoria dei
cantanti più venduti e più in vista del panorama musicale italiano, ma
che comunque fa diminuire le sue quotazioni presso la critica ed un
pubblico più smaliziato e meno facile da accontentare. A Sanremo esce in
scena dopo lo show fuori programma del "clown" per diritto divino, cioè
Adriano Celentano, il quale mette una mano in tasca e dà la mancia
all’assistente che gli posiziona il microfono. Gesto poco garbato e
francamente volgare che, comunque, fa divertire il pubblico in platea
che come abbiamo visto anche nel recente festival non ha il minimo senso
critico (praticamente gli va bene tutto, gli sarebbero andate bene anche
le recenti parole di Bonolis a Tyson "lei è una bella persona").
Antoine, per non essere da meno, canta in maniera vivace la sua canzone
e forse è quella la mossa che risulta vincente. Un’occhiata al suo look
1968: capelli molto più corti dell’anno precedente, quando diede
scandalo con quei capelli che gli arrivavano più giù del collo, baffetti
che gli conferiscono un’ aria buffa e simpatica. Praticamente un’altra
persona rispetto all’Antoine di PIETRE. Il look risulta quello giusto,
quello che piace e che praticamente non cambierà più fino alla fine
della sua carriera in Italia, nel 1972; in realtà era già qualche anno
che non aveva più successo. Poi ci fu un ritorno al Festival nel 1979
con un altro brano surreale, NOCCIOLINO, ma questa è un’altra storia.
Antoine dà uno spettacolo a Roma il cui incasso sarà devoluto ai
terremotati. Una grossa occasione per i suoi fan dal momento che il
biglietto era unico e che era ad un prezzo molto basso proprio per fare
arrivare più gente possibile. Non c’erano soltanto ragazzini, ma anche
signore, arrivate più che per fare beneficenza per vedere con i propri
occhi lo spogliarello che Antoine era solito fare durante le esibizioni
dal vivo. Uno spogliarello molto casto perché non era proprio il tipo
giusto, ma comunque ritenuto abbastanza sensuale. Il teatro è il
Brancaccio, quello di Via Merulana, in Roma, e Antoine ha cantato tutto
quello che è stato edito in italiano. Tenta di cantare anche canzoni
differenti dalla produzione attuale, quelle che lo hanno reso famoso agli
inizi del 1966 ma il pubblico ormai richiede solo CANNELLA, PIETRE e
soprattutto LA TRAMONTANA che è il successo del momento. Ha tentato di
cantare LA FELICITA’ con accordi lenti e in tono sommesso come richiede
una canzone di quel tipo, ma i ragazzini erano spazientiti, volevano LA
TRAMONTANA e la tramontana gli ha dovuto dare, pazza e violenta come il
vento invernale al di fuori dal teatro. Era di questo che si lamentava
Antoine cioè di come sia difficile per un cantante, nato con la protesta
e successivamente diventato beat, tornare a cantare le canzoni che lo
resero famoso agli inizi, quando invece il pubblico ormai è interessato
solo ai pezzi più commerciali.
C'era una volta un Clan
Tornando un attimo ad Adriano Celentano, questo Festival ha messo
davanti agli occhi di tutti le sue pecche come organizzatore e factotum
di un Clan che non è mai stato tale, ma soltanto una corte nella quale
il re era esclusivamente lui. Già nel tempo Ricky Gianco e i Ribelli se
ne erano accorti e quindi avevano levato le tende, ora tocca a Don
Backy, della cui storia e lite contro Celentano preferiamo sorvolare
perché la conosciamo, bene o male, tutti. Ma al Festival di quest’anno,
oltre a Don Backy, ci sono altri personaggi che hanno delle buone
ragioni per dare addosso, anche indirettamente, al molleggiato. Al Bano,
ad esempio, non dovrebbe nutrire molta simpatia per il dittatore di
Corso Europa: il cantante di Cellino San Marco, rivelazione dell’anno
passato, è stato nel Clan per qualche tempo, ma Adriano non ha fatto
nulla per aiutarlo ad emergere. L’ha tenuto in frigorifero non si sa per
quale ragione. Al seguito di Al Bano, nella città dei fiori, è giunto
anche Detto Mariano, che fino a poco tempo prima era uno dei musicisti
di Celentano e che proprio alla vigilia del Festival ha deciso di
schierarsi a fianco di Don Backy, nonostante che Celentano abbia
insistito perché Detto Mariano tornasse sulle sue decisioni. Fausto
Leali è uno di quelli che, indirettamente, dovrebbe avercela con
Celentano: la sua attuale fidanzata (e sposa in questo stesso 1968)
l’estate precedente è stata licenziata in tronco dal Clan durante il
Cantagiro per varie ragioni e nessuna di queste molto carina, dopo che
la stessa Cantù era stata per anni la fidanzata del "capo". Lara Saint
Paul, che ha cantato a fianco di Louis Armstrong: MI VA DI CANTARE,
esordì nel mondo della musica leggera col nome di Tanya ed entrò
nell’entourage di Celentano. Praticamente fu lei la prima ed originale
ragazza del Clan, ma non ebbe la minima promozione discografica, tanto
che ad un certo punto trovò il coraggio di dire al suo discografico che
le aveva fatto perdere tanto tempo inutilmente e se ne andò sbattendo la
porta. Ornella Vanoni, ad esempio, era ancora indecisa se cantare CASA
BIANCA o CANZONE, i due motivi scritti da Don Backy, quando il
molleggiato ha comunicato agli organizzatori della gara canora di volersi
presentare con la seconda composizione in coppia con Milva. Di
conseguenza Ornella non ha più avuto voce in capitolo e le fu assegnata
CASA BIANCA che, da quel momento, vista come imposizione, è sembrata
alla cantante milanese meno convincente dell’altra canzone in
ballottaggio. In pratica, alla Vanoni, deve essere balenata l’idea di
essere stata costretta ad accettare uno scarto e quindi si è sentita un
po’ vittima di un atto di prepotenza. Anche Iva Zanicchi,
indirettamente, non potrà sorridere a Celentano. Questo perché l’essere
diventata la signora Ansoldi, moglie del figlio del patron della RiFi,
ha il dovere di dividere le gioie e i dolori con il marito. E gli
Ansoldi posseggono la casa discografica alla quale Adriano affidò la
distribuzione dei suoi dischi appena mise su il Clan e della loro
collaborazione fece volentieri a meno (con strascichi giudiziari) non
appena fu in grado di decollare da solo. Nino Ferrer un altro dei
partecipanti al Festival, ha già avuto qualche scontro alla distanza con
Celentano a proposito di Pilade, il partner che l’organizzazione del
Festival gli ha voluto affibbiare e che Nino Ferrer non voleva
assolutamente. Pilade fa parte del Clan e Celentano, per presenziare al
Festival impone sempre qualcuno dei suoi, ma a Ferrer questa imposizione
non va assolutamente bene. La Barclay avrebbe voluto portare anche
Mireille Mathieu a Sanremo (che avrebbe dovuto cantare STANOTTE SENTIRAI
UNA CANZONE), ma la ritira dalla gara per ripicca all’imposizione di
Pilade. La Barclay è anche la casa madre dell’etichetta per la quale
incide Ferrer (la RARE). Lui è al suo primo Festival e vorrebbe ben
figurare, ma con una palla al piede come Pilade non è sicuro del
risultato. Difatti, viene eliminato e da quel momento avrà il dente
avvelenato contro Celentano. Ci saranno altri episodi nel tempo, che li
vedranno uno di fronte all’altro, e la tensione sarà sempre a livelli di
guardia.
Don Backy
Intanto uno dei dischi che più si vende sul mercato è CANZONE cantata da
Don Backy incisa per l’etichetta AMICO, che ancora non esiste come vera
e propria società (AMICO è anche il titolo della canzone che fece
diventare famoso Don Backy nel 1962, ma vuole ribadire un concetto di
amicizia in contrasto con la retorica del Clan, che dell’amicizia si
faceva solamente scudo) e la sceglie come portafortuna. La versione di
Celentano si vende un po’ meno di quella di Don Backy, sebbene le
classifiche dicano spesso il contrario, per due buoni motivi. Anzitutto
perché il molleggiato, durante l’esecuzione a Sanremo, ha fatto di tutto
per screditarla pensando di fare un dispetto a Don Backy, eseguendola
male e facendo così danno anche a Milva, che era accoppiata con lui
(ah, un'altra che la dovrebbe avere con Celentano per quel Sanremo).
Inoltre la campagna pubblicitaria del singolo era stata impostata a
vantaggio del lato B, UN BIMBO SUL LEONE, brano nato per essere una
facciata B e che resta una facciata B (anche brutta) nonostante
Celentano provi a farla diventare principale. Celentano ha anche cercato
di ostacolare la marcia trionfale del disco di Don Backy immettendo sul
mercato un singolo dello stesso Don Backy con le incisioni di prova di
CANZONE e di CASA BIANCA, naturalmente imperfette. Prima del Festival i
negozianti avevano richiesto alla Clan 300 mila copie di CANZONE
interpretata da Celentano per far fronte alle richieste da parte del
pubblico. Dopo il Festival hanno dimezzato gli ordini. Don Backy non
aveva dischi in prenotazione e nella prima settimana è riuscito a
vendere ben 200 mila copie, forse anche grazie all’immensa pubblicità
mediatica del Celentano affair. Tornando all’etichetta AMICO, questa ha
dovuto cominciare la sua attività improvvisamente qualche giorno prima
del Festival quando Don Backy comprende che non avrebbe mai potuto
incidere la canzone su etichetta Clan e, rifiutando buonissime offerte
da alcune delle migliori case discografiche milanesi, decide di farsi
industriale di se stesso, proprio come il rivale Adriano che in questi
giorni, per avvalorare ancora di più la sua tesi del boss, si presenta
vestito come vuole la moda, cioè in stile Gangster Story. Si lega ai
fratelli Campi, gli editori di Sorrisi & Canzoni, per la distribuzione
dei dischi dell’etichetta AMICO. Elio Borroni, che in questa nuova
avventura di Don Backy è il consigliere e tecnico commerciale dichiara
che questa etichetta non avrà altri cantanti che Don Backy stesso,
affermazione che nel tempo verrà sconfessata perché con la AMICO
incideranno, per fare dei nomi, anche il Duo Di Piadena (quando ancora
il folk non era di moda) e la brava cantante Ada Mori. Ed è inteso che
almeno una canzone per ogni 45 giri in uscita dovrà essere scritta dal
Don ed edita dalla El & Chris, casa editrice di Borroni e di Christine
Leroux (che due anni prima aveva scoperto Battisti e l’aveva presentato
alla Ricordi). Celentano, ormai abbandonato da tutti tranne che dal
fedele Pilade (e ti credo! chi se lo prende quello?) si riconcilia col
fratello Sandro, dal quale si divise un anno fa. Separazione non
soltanto morale, ma anche e soprattutto manageriale. Gli uffici in
comune furono separati e Adriano lasciò i locali al fratello sotto forma
di liquidazione. Sandro è titolare della CIP (Centro Italiano Produzione
Cantanti Di Musica Leggera) e con lui ci sono Iller Pattaccini e Angel
Pocho Gatti, due famosissimi musicisti ed arrangiatori ai quali Adriano
vorrebbe rivolgersi per i futuri bisogni vista la defezione di Detto
Mariano che, come si è spiegato, ha scelto di seguire Don Backy. Anche
Milena Cantù, ex-ragazza del Clan (un altro po’ che rimaneva e diventava
la nonna del Clan) passa alla RiFi, la stessa casa del fidanzato Fausto
Leali, dopo che aveva ricevuto molte proposte originate più dalla
pubblicità suscitata dal licenziamente brusco dal Clan che per ragioni
prettamente artistiche; il produttore di Milena è ancora Elio Borroni,
che come mestiere farebbe più che altro il titolare di una ditta
distributrice di dischi per i Jukebox. Una notizia sempre di questi
giorni riguarda anche Pippo Baudo il quale sarebbe stato affrontato in
malo modo da un emissario del Clan per fargli pagare l’affronto di avere
inviato a SETTEVOCI Don Backy. Una spedizione punitiva tipica della
mafia alla quale Baudo avrebbe reagito in malo modo. Un personaggio che
nel mondo dello spettacolo riesce a farsi tanti nemici potrebbe non
avere vita lunga. Invece, contro ogni pronostico, Adriano Celentano è
sempre lì, è sempre lui, pronto a spuntarla anche contro un colosso come
la Rai, prona ai suoi voleri anche quando non dovrebbe, perdendo (la
Rai) il confronto anche sul fronte dell’immagine. Rimane il mistero, che
poi tanto mistero non è: Celentano piace, anche perché mostra i muscoli
e questo, nonostante sia sbagliato, a volte paga moltissimo. Molti
nemici molto onore, diceva una tale persona... e mica sbagliava! Ma il
pensiero di Celentano non è il solo problema che attanaglia, si fa per
dire, Don Backy in questi giorni. Il maestro Eligio La Valle, autore
insieme al Don della canzone CASA BIANCA presentata dalla Vanoni in
coppia con la Sannia, ha promosso un’azione civile contro Don Backy, il
maestro Detto Mariano e le edizioni musicali El & Chris. L’azione
rappresenta l’ultimo atto di una polemica scoppiata alla vigilia del
Festival sulla paternità di CASA BIANCA. Polemica che sembrava dover
compromettere la partecipazione del motivo a Sanremo. Nell’atto di
citazione presentato da Eligio La Valle si legge che per la composizione
di CASA BIANCA ha prestato una certa collaborazione Detto Mariano per la
trascrizione e l’arrangiamento (fatto per la Clan S.r.l). I diritti poi
sono stati acquistati dalla El & Chris che intanto aveva fatto iscrivere
il motivo alla gara. Dopo il passaggio dal Clan alle altre edizioni
musicali nascono i problemi. La canzone diventa di proprietà della casa
editrice e Detto Mariano dicendo di esserne l’unico compositore (insieme
a Don Backy) avalla il passaggio e di diritti di utilizzazione. Tutto
questo sarebbe avvenuto ad arbitrio di Don Backy, Detto Mariano e la El
& Chris per appropriarsi anche dei diriti morali e materiali che
spetterebbero a La Valle. Nel frattempo i diritti sono stati congelati
in attesa dell’udienza fissata a maggio.
Due cantanti esclusi dalla selezione finale del Festival si prendono
(per così dire) una rivincita. Uno è il solito Claudio Villa, anche lui
in sempiterno contrasto col mondo, che dopo essere stato escluso dal
Festival ed essere entrato come cronista di Bolero Teletutto (per
sparlare male di tutti e di tutto) incide sia LA SIEPE (cantata al
Festival da Al Bano e Bobbie Gentry) che TU CHE NON SORRIDI MAI (di
Orietta Berti e Piergiorgio Farina). Nel primo fa sfoggio soprattutto
della sua voce tenorile, nella seconda dà un interpretazione vecchia
maniera di una canzone già nata vecchia e che nella sua versione pare
uscita da un operetta del 1915. Carmen Villani, invece si è messa in
competizione con Lara Saint Paul che a Sanremo ha cantato accoppiata a
Louis Armstrong. Incide difatti, come si è detto, MI VA DI CANTARE
pensando bene però di darne una versione completamente diversa. Tanto
Lara Saint Paul puntava sullo swing e sul blues quanto Carmen accelera i
tempi e i ritmi e posizionandosi nei pressi del risorto dixieland.
Enzo Jannacci
Questo 1968, musicalmente parlando, è davvero un anno strano e
particolare. Raggiungono il successo canzoni sulle quali, solo qualche
mese prima, sarebbe stato impossibile puntare. Esempio classico, VENGO
ANCH’IO NO TU NO di Enzo Jannacci, disco a 45 giri uscito già da qualche
mese ma che era in incubazione in attesa di notorietà. Lo stesso
cantante lo presenta in tv nel programma ZUCCHERO E CANNELLA
(il 23 aprile) registrato a Napoli un mese prima; nello spettacolo
sembra quasi si preferisca il retro, GIOVANNI IL TELEGRAFISTA, al quale
viene dato più risalto nella scaletta. Forse è proprio grazie al
successo de LA TRAMONTANA che la canzone di Jannacci ha successo?
Potrebbe essere proprio la causa di questo improvviso boom del cantante
meneghino il quale è nel giro da tanti anni ma che nonostante le molte
promozioni tv non ha mai avuto un riconoscimento di pubblico così
vistoso come quello che sta vivendo in questo periodo. Ormai Jannacci è
il nome di moda della musica - chiamiamola alternativa - di questo 1968.
Radio e tv se lo contendono, tanto che lui si trova assolutamente
impreparato a tutto questo bailamme che gli gira intorno. Abituato alle
trasmissioni-nicchia in seconda serata (QUESTO E QUELLO, CANZONIERE
MINIMO, CHITARRA AMORE MIO) o al pubblico del cabaret milanese, in mezzo
allo sfarzo della prima serata televisiva alle piume e ai lustrini si
trova fuori scala. E pensare che l’anno precedente la Rai aveva
registrato uno show con lo stesso Jannacci, Lino Toffolo, Gigi Andreasi
e Bruno Lauzi, improntato al cabaret che poi non è mai stato trasmesso
per la supposta difficoltà di recepimento da parte del pubblico a casa.
Enzo Jannacci all’epoca si autodefinisce saltimbanco, di quelli che
arrivano nelle piazze e usano una valigia come podio; è invece un
cantore che declama le proprie e le altrui sventure in chiave grottesca,
graffiando con sottile ironia ciò che la vita quotidiana offre ad un
uomo comune: dalle piccole angherie alle spicciole soddisfazioni che a
volte lo ripagano, dai desideri repressi alle velate ambizioni. E’
questo che canta Enzo Jannacci, un uomo che ha avuto in dote una
spiccata intelligenza ed una comunicativa istantanea. Per alcuni poteva
risultare antipatico a prima vista e forse, negli anni successivi, si è
preso troppo sul serio e lo è diventato davvero. Soprattutto per alcune
dichiarazioni a ruota libera poco signorili e sgradevoli e anche per la
sua faccia un po’ stralunata e i suoi modi epilettici. Forse il successo
di Jannacci può anche essere ricondotto al cambio di casa discografica:
dalla milanese Jolly alla romana RCA. In qualche modo vuole ripagare la
fiducia accordatagli con una canzone umoristica, trascinante e di sicura
presa surreale. Lui stesso dichiara che le sue canzoni non sono granchè
facili e non adatte ad un pubblico non milanese. E quando dice milanese
si riferisce all’atmosfera del Derby, il cabaret che di solito lo
ospita. Quindi un napoletano del 1968, a parte il poco interesse che
potrebbe avere per il genere di Jannacci, non parte da Napoli per
andarlo a vedere in teatro a Milano. E se non lo si conosce in teatro il
suo messaggio potrebbe non venire recepito completamente. Per questo la
Rai, forse, non aveva tutti i torti di questo mondo. Ma allora perché
fargli registrare uno show? C’è da dire che le ore della domenica
pomeriggio in questo inizio 1968 era appannaggio di un team di comici
davvero poco televisivi per l’epoca, una sorta di ZELIG ante litteram ma
con più classe, tanto è vero che Jannacci definisce i comici di Zelig
degli animatori turistici e si chiama QUELLI DELLA DOMENICA. Con Paolo
Villaggio (nei panni del professor Kranz), Cochi & Renato (prelevati di
peso dal Derby e portati negli studi della Fiera di Milano), Ric & Gian
(forse i meno innovativi del gruppo); il programma ha successo e
naturalmente viene ospitato anche Jannacci, perfettamente a suo agio,
nel suo humus naturale. Rotto il ghiaccio, trova una sua perfetta
collocazione televisiva tanto che, per tornare al napoletano di
poc’anzi, viene ospitato a SENZA RETE nella puntata dedicata a Milva,
trasmessa proprio da Napoli ed ottiene un grandissimo successo, forse
più della stessa Milva. Addirittura, in estate, un programma del sabato
sera, viene chiamato VENGO ANCH’IO, con chiaro riferimento alla sua
canzone che però non viene eseguita da lui durante la sigla iniziale, ma
è solo strumentale, accompagnata da un balletto e da disegni che
illustrano personaggi famosi (tipo Picasso e Mao) ai quali viene negato
l’ingresso con il fatidico no tu no. Jannacci ha fatto cinque anni di
conservatorio e suona pianoforte, chitarra, contrabbasso e trombone. Il
suo nome lo si può trovare addirittura nell’enciclopedia jazz italiana
perché nel 1959 incide un disco con Alceo Guatelli al contrabbasso e
Gene Victory alla batteria. Suona anche nel complesso dei Cavalieri,
quello che accompagnava Tenco ma anche Celentano in occasione del
festival del rock’n’roll del 1957. Insieme a Giorgio Gaber, tra il 1958
e il 1960 diede vita al duo I Due Corsari; insieme incisero dischi come
UNA FETTA DI LIMONE, EHI STELLA, TEDDY GIRL. Sciolto il duo Jannacci
cambia stile e si avvicina al cabaret e il suo disco d’esordio è IL CANE
COI CAPELLI (dicembre 1961) con il quale diventa un personaggio chiave
del cabaret italiano. Poi incontra Dario Fo e l’accoppiata dà buoni
frutti tra i quali alcuni molto maturi tipo EL PURTAVA I SCARP DEL
TENNIS nel 1964 (scritta solo da Jannacci) che lo fa conoscere in tutta
Italia sebbene non gli dia una fama stabile. Poi di seguito L’ARMANDO
(1964), SFIORISCI BEL FIORE (1965), ANDAVA A ROGOREDO (1964,) FACEVA IL
PALO (1966). Anni di successi in teatro ed in-successi televisivi e poi
il 1968, cambio di scuderia (dalla Jolly alla RCA) e VENGO ANCH’IO, NO
TU NO che incredibilmente raggiunge alla fine dell’anno il 20° posto
nella classifica generale dei dischi più venduti, una sola posizione
dietro a Tom Jones e la sua DELILAH e davanti a Paul Mauriat con quel
successo internazionale di LOVE IS BLUE. Di questa canzone Jannacci dirà
che la prima frase gli venne in mente due anni prima, ma non riusciva ad
andare avanti. Ne parlò con Dario Fo il quale lo aiutò ad aggiungere
qualche cosa. Al seguito, contribuì anche Fiorenzo Fiorentini. Nel
maggio del 1968 sarà in giro per una serie di recital che ha per titolo
proprio la canzone del momento per ovvie ragioni. Ma lo spettacolo è lo
stesso che collaudò lo scorso anno a Milano e in altre città del nord.
Jannacci avrebbe voluto confrontarsi col pubblico romano prima ancora
del successo della canzone e spera che non lo si giudichi in funzione di
quest’ultima. Ciò che cantava ieri lo canta oggi con la differenza che
ora milioni di orecchie sono pronte ad ascoltarlo e non solo una
ristretta platea. Al Teatro della Cometa a Roma ha un grandissimo
successo e una platea di big: da Patty Pravo ad Anna Magnani, da Monica
Vitti a Mario Monicelli. Il complesso che lo accompagna ha dei musicisti
soprattutto di matrice jazzistica, di gran nome nell’ambiente, come
Renato Sellani, Gilberto Cuppini, Carlo Milano e Gianni Zilioli. Nel
frattempo la Wertmuller gli propone un film a fianco di Toffolo con lo
stesso titolo della canzone ma alla fine non se ne farà nulla. Ma la
storia di VENGO ANCH’IO è quella di un tizio che vorrebbe essere
considerato dal mondo esterno ma che rimane sempre e comunque escluso da
qualsiasi cosa, persino dal proprio funerale. Lui non si rende conto
della sua condizione e continua a proporre situazioni che finiscono per
concludersi con un secco no. Una storia di emarginazione scritta in
chiave ironica.
Georgie Fame
I fiori del Flower Power sembrano appassiti prematuramente. Il genere,
nato soltanto una manciata di mesi prima, sembra destinato al tramonto e
con lui tutte le iniziative commerciali come i tatuaggi removibili, da
applicarsi alle guance, o i 45 giri al profumo di fiori, come quello dei
Rokes, CERCATE DI ABBRACCIARE TUTTO IL MONDO COME NOI. E allora si cerca
di sfruttare il filone revival iniziato con la New Vaudeville Band
l'anno precedente e cioè la moda degli anni ruggenti. L'industria
continua a sfornare prodotti in stile Al Capone, dixieland e folk
abbinati ad un anacronistico e artificioso ritmo charleston che dagli
anni trenta era ormai ben tramontato. Era già tutto nell'aria,
prevedibile. Dopo il film campione d'incassi GANGSTER STORY,
interpretato da Faye Dunaway e Warren Beatty sulle gesta dei famosi
Clyde Barrow e Bonnie Parker, sono tornati di moda i roaring 20's. E
allora ecco arrivare Georgie Fame, direttamente dalle classifiche
inglesi dove ha detronizzato i Beatles inserendosi al posto di HELLO
GOODBYE alla prima posizione. Nasce a Leigh nel Lancastershire e il suo
vero nome è Clive Powell; presagendo di dover seguire le orme paterne
come minatore si butta anima e corpo a suonare l'organo nella chiesa
locale dove scopre una sua vocazione per la musica. In quel periodo
l'Inghilterra era scossa dalla musica rock proveniente da oltre oceano,
dai vari Elvis Presley e Buddy Holly. Clive mise su un complessino e
girò per tutta l'Inghilterra a caccia di notorietà o solo di contratti
per sale da ballo. Tutto pur di non finire in miniera. Eccoci quindi
arrivati al 15 gennaio 1965 quando con YEH! YEH! si inserisce al primo
posto della classifica inglese anche allora scalzando i Beatles con I
FEEL FINE. Da quel momento la sua carriera è in continua ascesa pur non
ripetendo il grosso exploit che lo vide capolista della Hit Parade di
Sua Maestà. Innamorato del jazz, nel 1967 effettua un tour con Count
Basie nel corso del quale dimostra di essere un ottimo vocalist. Quando
uscì THE BALLAD OF BONNIE & CLYDE la critica lo bollò come cantante
finito, ridotto a seguire una moda proveniente dagli schermi
cinematografici. Invece per la prima volta si fa conoscere dal pubblico
di tutto il mondo uscendo dai lidi patri, mischiando pop, jazz e
dixieland. Il successo del disco gli ha fatto piovere sul tavolo decine
di buone proposte, come l'incisione del motivo conduttore di un film con
la Taylor e Burton e una quantità di partecipazioni a trasmissioni
televisive in tutto il mondo. Per il mercato italiano Fame inciderà la
canzone in lingua ma avrà più successo con la versione originale. Arriva
a Roma il 9 di marzo, un venerdì, e viene accolto come una star.
Servizio d'ordine molto attivo ed uscite secondarie riattivate allo
scalo romano di Fiumicino. Giunge dalla Germania dove si trova per una
serie di concerti. Appare molto lusingato dal fatto che una
considerevole folla l'attende spingendo le vetrate esterne. Circa 500
ragazzi e ragazze, molte delle quali in perfetta tenuta stile Bonnie.
Accenna scherzosamente ad un passo di danza e i giovani cominciano ad
urlare (probabilmente lo avrebbero fatto anche se avesse sputato per
terra). In serata era atteso al Titan Club dove si sarebbe esibito. Il
giorno dopo l'attendeva Pippo Baudo a Milano per registrare Settevoci
dove sarebbe apparso come ospite. In Italia, come sempre, la moda del
revival degli anni ‘venti-‘trenta arriva con un rimbalzo dall'estero.
Sebbene i sarti avessero decretato ancora la validità per gli orli delle
gonne sopra il ginocchio, le ragazze più alla moda allungano
improvvisamente l'indumento di trenta centimetri. La Bardot e Sandie
Shaw rinnegano le striminzite mini con le quali si erano fatte vedere
appena qualche settimana prima per adottare la maxi alla Bonnie Parker.
Addirittura, Sandie Shaw, da furba creatrice di moda acchiappa al volo
l'idea e crea una linea primavera estate dedicata agli anni 'trenta,
facendosi fotografare con tanto di mitra in mano accanto ad una
fuoriserie dell'epoca, per il lancio della collezione. A Parigi la
coppia Hallyday-Vartan interpreta in tv la famosa ballata e i vestiti
sono come vogliono i dettami della moda. Lei in gonna lunga, capelli
platinati alla Jean Harlow, basco sulla testa. Lui con un gessato e una
finta cicatrice sulla guancia. Cicatrici che a Londra vanno molto di
moda. Removibili, naturalmente! Serge Gainsbourg e Brigitte Bardot
interpretano la stessa canzone che vola in classifica. A Roma al Titan,
il rivale del Piper, si dà una festa in onore della nuova moda.
Numerosissimi i presenti, facenti parte del mondo dello spettacolo e del
jet set: coniugi Morandi, Isabella Biagini, Mita Medici (che deve avere
sbagliato festa visto che si presenta col colbacco e una mini!) ed
altri. Grazie a questo rilancio di un’epoca si farà conoscere un
cantante dallo stile spiritoso e scanzonato, Rinaldo Ebasta che
gettandosi nella moda anni 'venti-'trenta incide la versione italiana di
THE BALLAD OF BONNIE & CLYDE e anche un'altra canzone in stile
charleston che già dal titolo fa capire che aria tira: VADO PAZZO PER
LOLA. Il 1968 sarà prodigo di canzoni in stile revival, specie nel
periodo primavera-estate (ad autunno la moda sarà di nuovo cambiata).
Escono difatti altri due titoli che non avranno grandissimo successo ma
che rimangono nelle orecchie di chi li ascolta: L'AMICA DI MARLENE del
gruppo dei Rolls'33 e LA BALLATA DI FRANKIE E JANE del nipote del
supermolleggiato, Gino Santercole che già dal titolo si rifà chiaramente
al brano di Georgie Fame. Entrambe sono molto carine. Quella che però
avrà più successo anche se non venderà una caterva di dischi è TORPEDO
BLU di Giorgio Gaber, alla quale la moglie Ombretta Colli risponde con
una simpaticissima RICCIOLI A CAVATAPPO in perfetto stile dixieland.
Zitti zitti anche gli artefici primari di questo improvviso interesse
per un periodo storico lontano sfruttano la moda di Bonnie e Clyde
incidendo per l'appunto BONNIE & CLYDE. Sono la New Vaudeville Band, che
tra l'altro è al centro di uno scandalo in UK perché si è venuti a
conoscenza del fatto che nessuno dei componenti del gruppo ha
partecipato all'incisione di WINCHESTER CATHEDRAL, la canzone che ha
dato loro il successo mondiale. Bonnie & Clyde, due furfanti da strada
diventati mito. Non sarebbe successa la stessa cosa se fossero stati
italiani. Pensate alla moda Franca e Pippo oppure Nando e Marina!!! Roba
che neanche i cantastorie da fiera strapaesana vorrebbero. Siamo sempre
lì... è la lingua che ci frega!
Sylvie Vartan
Gravissimo incidente per Sylvie Vartan,
la bionda vedette francese e moglie di Johnny Hallyday, ultimamente
molto nota anche in Italia per la versione italiana di 2’35” DE BONHEUR,
tradotta col titolo di DUE MINUTI DI FELICITA’ (i 35 secondi sono stati
omessi). Sylvie stava viaggiando a bordo della sua automobile (una Ford
20 MTS), con la quale andava a velocità elevata, quando un’altra
macchina che procedeva davanti alla vettura della cantante con un
vantaggio di pochi metri ha perso il controllo slittando e mettendosi di
traverso sulle due corsie dell’autostrada immediatamente dopo una uscita
per Parigi, nei pressi del Bois D’Arcy. La distanza tra le due macchine
era troppo ridotta perché la Vartan avesse la possibilità di frenare o
di deviare sulla destra dove c’era la corsia d’emergenza. L’urto,
quindi, è stato fortissimo. La sua amica, Mercedes Salmet Mandes, figlia
di un generale, è morta poco dopo il ricovero in ospedale. La Vartan,
rimasta intrappolata nella macchina, vede peggiorare le sue condizioni
in serata ma alla fine se la cava solo con un braccio rotto ed una
leggera plastica al viso rimasto. Appena informato dell’accaduto, il
marito interrompe la tournèe in Germania per tornare a Parigi. Intanto,
mentre il "vecchio" 45 giri della cantante francese è in buonissima
posizione nella classifica (nono) la RCA dà alle stampe il singolo
dell’estate, quel COME UN RAGAZZO che doppierà il successo del
precedente e che andrà avanti fino all’autunno.
Annarita Spinaci
Un altro incidente automobilistico vede protagonista una cantante di
"contorno" (come il suo nome suggerisce) Annarita Spinaci . La macchina
sulla quale viaggiava con il suo manager e la moglie sbanda ed esce di
strada rotolando lungo il raccordo. L’incidente è avvenuto a Pistoia nel
punto in cui ci si immette per prendere la Firenze Mare e la macchina
era una Fiat 1500. La cantante ha riportato una ferita alla gamba destra
e vari ematomi sparsi per tutto il corpo. Il suo manager ne avrà per un
mese, la moglie una settimana. Tutti e tre sono finiti all’ospedale di
Pistoia. Questo improvviso stop della cantante arriva proprio quando
stava per raggiungere il successo in...Romania e Bulgaria dove aveva
appena concluso un tour.
Milva
Mentre la sua versione di CANZONE, eseguita al Festival in coppia con
Celentano, anche se non figura tra i primissimi posti è molto trasmessa
per radio, Milva, che si fa vedere ospite in quasi tutti gli spettacoli
televisivi, è stata condannata dalla sezione lavoro della Corte di
Appello di Roma a pagare per inadempienza contrattuale cinque milioni di
lire. Nel 1962 in occasione del primo Cantagiro, Milva sottoscrisse con
la società Radaelli un regolare contratto che la impegnava a partecipare
alla manifestazione. Ma al momento del via la cantante restò ai box di
partenza. La società organizzatrice della manifestazione la citò in
giudizio e nel 1966 Milva, al termine di un processo, fu condannata a
pagare alla Radaelli due milioni di lire. La società ritenne la somma
insufficiente a rimborsare il danno e ricorse in appello cosicché la
cantante viene poi condannata a pagare una somma maggiore. La cosa che
stupisce un po’ sono queste pendenze annose tra artisti ed impresari,
gli stessi impresari che poi sono costretti a frequentarsi spesso
durante l’anno con i cantanti con i quali hanno spesso vertenze legali
in corso.
Gran Varietà
Con cronometrica puntualità, ogni tre mesi cambiano tutti o quasi i
protagonisti della fortunatissima trasmissione radiofonica GRAN
VARIETA’di Amurri e Jurgens. Tutto cambia (a partire dalla sigla) tranne
la formula che si conferma ad ogni ciclo vincente e che è divenuta un
appuntamento abituale delle mattinate di festa dei radioascoltatori. Il
nuovo ciclo, che comincerà agli inizi di aprile, sarà uno dei più
giovanili fino ad ora andati in onda. Basterà citare il nome di Gianni
Morandi, impegnato per la prima volta in una serie di trasmissioni da
quando ha concluso il servizio militare. Una novità è rappresentata da
un complesso, quello dell’Equipe 84, che finora non aveva mai
presenziato ad un ciclo di trasmissioni di questa serie. Gli altri nomi,
sicuramente più professionali da un punto di vista radiofonico e
televisivo, sono Alberto Lupo, Gino Bramieri, Carlo Giuffrè e Rossella
Falk, interprete insolita per questo genere di spettacolo. La
trasmissione sarà presentata ancora una volta da Raimondo Vianello con
un aiuto quasi esterno di Rosanna Schiaffino, che leggerà un diario
molto particolare, nella finzione scritto da lei stessa. A riprova del
successo della rubrica domenicale e di alcuni personaggi storici c’è la
presenza di due protagonisti che rimangono a furor di popolo, Paolo
Stoppa e Rina Morelli, i quali rinnovano ogni domenica una scenetta
presa dalla rubrica ELEUTERIO E SEMPRE TUA, una trasmissione che nulla
aveva a che fare con GRAN VARIETA’. Litigi sotto forma di lettera
scambiati dalla coppia, trasformati in divagazioni musicali con
l’inserimento, di volta in volta, di un cantante differente. Questa era
la radio dell’epoca e questi i protagonisti. Non so se rende l’idea un
programma che ha al suo interno personaggi come la Falk, la Schiaffino,
Paolo Stoppa e compagnia. Senza contare le altre rubriche che andavano
in onda lo stesso giorno, come POMERIGGIO CON MINA, BATTO QUATTRO, IO
ALBERTO SORDI. Un livello inconcepibile al giorno d’oggi. La sigla di
GRAN VARIETA’ sarà (con la presenza di Morandi) CHIMERA, che da lì a
poco entrerà in classifica e ci resterà fino all’estate.
La Famiglia Benvenuti
Altro programma, ma questa volta parliamo di televisione. LA FAMIGLIA
BENVENUTI, con Enrico Maria Salerno, Valeria Valeri, la divertente
governante Gina Sammarco, Massimo Farinelli e il bambino Giusvà
Fioravanti, poi noto per altre vicende. Una parte anche per Marina
Coffa, che diverrà poi una diva grazie ai fotoromanzi della Lancio negli
anni Settanta. La regia è di Alfredo Giannetti e le musiche di Armando
Trovajoli. Il fatto che Salerno sia impegnato nella commedia musicale di
Garinei e Giovannini VIOLA, VIOLINO E VIOLA D’AMORE con le gemelle
Kessler ed Umberto Orsini ha provocato dei problemi a Giannetti e alla
troupe intera. Quindi, tutti a Roma per effettuare il doppiaggio della
voce di Salerno; il che per sé non comporterebbe molte complicazioni se
l’attore fosse una persona puntuale ma essendo un clone di Walter Chiari
(caratterialmente parlando) la cosa crea non pochi problemi. Giannetti,
che alle sue spalle ha una notevolissima attività di sceneggiatore
insieme a Germi (IL FERROVIERE, UN MALEDETTO IMBROGLIO, DIVORZIO
ALL’ITALIANA) è preoccupato perché teme che la data stabilita per la
messa in onda della prima puntata (il due di aprile) possa slittare ma
Salerno, da grande professionista, in un’ora di lavoro riesce a fare
quello che normalmente altri fanno in quattro, aiutato anche da una
memoria ferrea. La serie ha immediatamente un successo fenomenale e
Giusvà colpisce il pubblico per la sua naturalezza nel recitare
diventando un assiduo dei giornali dell’epoca, almeno fino a quando LA
FAMIGLIA BENVENUTI andrà in onda. Nella serie si parla della famiglia
italiana prendendo a pretesto una famiglia media, con governante annessa
e due figli. Il mostrare agli italiani come sono loro stessi in
famiglia, tramite un racconto televisivo, fare un po’ di sociologia
spicciola attraverso i fatti quotidiani medi, il cui valore sta proprio
nella non-eccezionalità dei fatti, è interessante per il pubblico.
Facciamo una piccola scheda dei personaggi. Il padre, Alberto Benvenuti
è un professionista integrato nella società con dei rimpianti personali
per aver ceduto a compromessi che hanno tradito i suoi ideali giovanili
di dopoguerra, un uomo chiaramente di sinistra con contraddizioni
evidenti tra quello che pensa, che vorrebbe e quello che ha. Una bella
casa, una famiglia che lo ama e una governante (Amabile è il nome del
personaggio) che per lui darebbe la vita perché gli ha fatto da balia e
anche da madre quando da piccolo rimase orfano. Il regista calca molto
su alcune contraddizioni dell’uomo e sulla simpatia di alcuni
personaggi. Salerno è simpatico ma anche pesante al contempo, un
borbottone romantico che rimpiange un periodo della vita ormai lontano e
che cerca di fare il padre moderno con i propri figli che in realtà sono
più posati di lui, ragazzi seri e ragionevoli, capaci di andare alla
sostanza molto più dei loro genitori. Sono i ragazzi (Ghigo il grande,
Andrea il piccolo) che capiscono gli adulti e non viceversa. Un
rovesciamento atipico in pieno ’68. Il più grande (Farinelli) come tutti
i diciottenni di quegli anni, suona la chitarra e va alle
manifestazioni, avallato dal padre e un po’ meno dalla madre che teme
sempre situazioni pericolose (come faceva a presagire quello che sarebbe
accaduto negli anni a venire?). La mamma e moglie (Valeria Valeri) è una
donna che ha sposato il marito contro il volere dei genitori che sono i
tipici benestanti di idee conservatrici (impersonati da Claudio Gora e
Milly) e che avrebbero voluto per la figlia un matrimonio più redditizio
dal punto di vista economico (Salerno è architetto ma i suoi ideali
devono aver cozzato contro la realtà – almeno questo è quello che fa
capire il regista – e il suo lavoro negli anni passati deve averne
risentito). Lei riversa sui figli che, vorrebbe intelligenti ed
eccezionali, le ambizioni andate perdute del marito. I nonni (Gora e
Milly) vorrebbero aiutare la famiglia Benvenuti ma orgogliosamente
Alberto rifiuta sempre, anche se in passato ne avrebbe avuto bisogno.
Lei, la moglie, sembrerebbe seguire il marito nelle sue contraddizioni
più per amore che per convinzione, anche perché cresciuta con altri
ideali e in un altro ambiente. Ma si adegua volentieri, non per
remissività femminile ma per quieto vivere, andando contro anche ai suoi
stessi genitori che restano una costante nello sceneggiato, e portano
avanti un rapporto non idilliaco con Enrico Maria Salerno e con la
governante, sempre dalla parte di lui, ma buono con i nipoti. C’è molta
verità in questa serie, molto realismo, tanto che si fa fatica a non
considerarla una vera famiglia ma un nucleo di bravi attori che sono
uniti solo sul set. Ci sono i buoni sentimenti ma non sono mai gratuiti,
c’è il desiderio di non essere mai banali e soprattutto tantissima
professionalità. Ai nostri giorni lo sceneggiato è in vendita anche in
DVD, per chi avesse la voglia di vederselo e sicuramente lo merita.
Josè Altafini
Josè Altafini è il centravanti del Napoli nell’attuale campionato
1967/1968. E fino a qui lo sanno tutti. C’è da dire che Altafini ha
l’hobby del canto e della musica (come ogni brasiliano che si rispetti)
e che l’Ariston l’ha scritturato come cantante. Il suo disco d’esordio
si intitola LA ROSA. Ma l’attività di cantante mal si concilia con
quella di calciatore professionista e Altafini se ne sta accorgendo sia
nei rapporti col suo allenatore Pesaola e sia con quelli della Lega
Nazionale Calcio. Pesaola ha infatti avuto qualche polemica con il
giocatore e lo ha accusato di scarso rendimento nelle ultime gare,
distolto forse dall’interesse del mondo della musica leggera. La Lega
gli ha proibito invece di cantare in tv e nella trasmissione domenicale
di Pippo Baudo SETTEVOCI si è dovuto limitare a far ascoltare il suo
disco tramite nastro questo perché, come da regolamento, i calciatori
professionisti non possono esplicare senza preventiva autorizzazione
della Lega un’attività estranea al calcio. Tale norma riguarda
soprattutto i rapporti pubblicitari che molto spesso vengono prospettati
ai calciatori. Quasi sempre però la lega concede questi permessi
(dipende da chi glielo chiede e dalla potenza dei nomi). Rivera,
Facchetti ed altri che svolgono attività nel campo assicurativo hanno
chiesto ed ottenuto il permesso della Lega. Lo stesso Facchetti venne
però deferito alla commissione disciplinare per essersi prestato senza
benestare ad una pubblicità per conto di un parrucchiere. Altafini però
non ha avuto questo permesso e l’incisione del disco (e una serata fatta
in un locale di Ischia) sono quindi da considerarsi nella sfera degli
hobby perché avvenute in periodo di vacanza e quindi non lavorativo.
Zecchino d'Oro
E’ terminata l’edizione numero dieci dello Zecchino D’Oro con la
vittoria della piccola Barbara Ferigo e la sua 44 GATTI che descrive una
curiosa assemblea felina in puro spirito sessantottino. Lei ha quattro
anni e mezzo e vive a Gorizia. Secondo è arrivato Michele Grandolfo con
IL TORERO CAMOMILLO e terza Cristina D’avena, tre anni, con IL VALZER
DEL MOSCERINO. Tre canzoncine che ancora oggi sono note tra il pubblico
dei bambini, nonostante che i bambini canterini di allora abbiano già
l’età giusta per essere genitori di ragazzi adolescenti. Delle dodici
canzoni presentate quest’anno solo poche resteranno accantonate e
dimenticate. Le altre corrispondono ai requisiti richiesti per questo
genere di musica, scritta apposta per l’infanzia: hanno un testo
allegro, un motivo orecchiabile, una storia possibilmente buffa. Il
paragone con il Festival di Sanremo è inevitabile. Una manifestazione
come questa organizzata dai frati dell’Antoniano dà la misura di quanto
sia possibile convogliare l’interesse del pubblico verso una rassegna
canora non reclamizzata da mesi di ossessiva pubblicità come Sanremo. E
per di più i dischi dello Zecchino arrivano sempre in classifica, sia
tra i 45 giri che (in maniera anche maggiore) nei 33 giri. L’anno
scorso, se si pensa al long playing dello Zecchino con POPOFF di Walter
Brugiolo, si deve constatare che sono state vendute duecentomila copie e
questa cifra, per un 33 giri nel 1967, è davvero ragguardevole. Basti
pensare che un 33 di Gianni Morandi o di Mina non va oltre le 50 mila
copie! Questi bambini si divertono a cantare e sono più guardati da un
pubblico adulto che dai loro coetanei che, sebbene possano interessarsi
alle canzoni, trovano antipatici i bambini canterini sul video, tutti
belli infiocchettati. Si presentano con grande disinvolta dal Mago
Zurlì, Cino Tortorella (che nella foto vediamo a fianco della vincitrice
Barbara Ferigo) e confidano i loro desideri per un futuro che è
circoscritto alle cognizioni che hano circa la propria età, oscillante
fra i tre e i sette anni, generalmente).
Il '68 in Polonia
Anche in Polonia e precisamente a Varsavia c’è aria di contestazione
nelle Università perché il regime sembra intenzionato a reprimere le già
esigue libertà degli studenti polacchi che vorrebbero più autonomia e
più diritto di opinione. Solo che si scopre subito che i polacchi sono
molto meno accomodanti dei rettori italiani. Difatti la manifestazione
studentesca di Cracovia e l’apporto degli operai delle Acciaierie di
Cracovia agli stessi (e di uno sparuto gruppo di professori non
allineati) è terminato in un bagno di sangue. Addirittura la polizia ha
liberato cani molossi che hanno ferito gravemente e ucciso operai e
studenti, alcuni azzannati alla gola dalle forti mascelle degli
incolpevoli animali. Vasta epurazione di studenti nelle università con
espulsioni a vita dagli atenei e carcere per i professori ribelli. Il
Politecnico di Varsavia è stato invece occupato dagli studenti
(quattromila). La televisione ha dato un ultimatum: se entro 24 ore
l’ateneo non fosse stato sgombrato, gli occupanti sarebbero stati
espulsi e denunciati. Gli studenti non hanno però accettato l’invito e
il governo, verso l’una di notte, ha mandato migliaia di poliziotti e di
cani per stanare i ragazzi i quali, sotto consiglio dei professori,
hanno abbandonato le aule e, appena usciti, sono stati fatti salire a
bordo di appositi pullman della polizia (cosa di per sé molto
inquietante).
Yuri Gagarin
E’ morto Yuri Gagarin. Nato nel 1934, è stato il primo uomo nello
spazio. Da un giorno all’altro un oscuro personaggio era diventato
l’eroe nazionale della propaganda sovietica ed uno degli uomini più
famosi al mondo. Per questo la sua morte ha colpito i russi che erano
orgogliosi di lui. Ai funerali erano presenti migliaia di persone,
esponenti di partito e gente normale in un paese in cui non si può
sapere dove finisce il cordoglio ufficiale ed inizia quello privato, ma
probabilmente il cordoglio per Gagarin era sincero perché era uno
sfortunato figlio della Russia, come tutti loro. Accanto al silenzio
ufficiale del governo sovietico molte ipotesi sono state fatte sulle
cause della sciagura. L’aereo sul quale sono periti Gagarin ed il
colonnello Vladimir Sereghin era un nuovo tipo di apparecchio di
eccezionali capacità. Forse un aereo studiato apposta per rivaleggiare
con gli Usa nella conquista dello spazio. Non si sa neanche se sia
esploso in volo o precipitato. Si sa soltanto che i due sono finiti in
pezzi e la ricomposizione delle salme è stata quasi impossibile. Vengono
quindi cremati e sepolti in una nicchia sotto le mura del Cremlino,
accanto a quelle dell’altro cosmonauta Komarov, perito nel 1967.
Un Disco per l'Estate
Appena finito Sanremo già si parla di Disco Per L’Estate. Non sono
ancora stati comunicati ufficialmente tutti i nomi dei partecipanti ma
già ci sono delle indiscrezioni a proposito. Oltre ad alcuni big sono
previsti, come al solito, dei poveri ragazzi che vengono illusi da uno
dei concorsi musicali meno sentiti dall’industria fonografica italiana.
56 cantanti in tutto, partenza il 21 di aprile, più della metà
sconosciuti o quasi, data la latitanza dei veri big. Cosa strana perché
questa manifestazione è comunque un grosso lancio per le canzoni estive:
vengono trasmesse per settimane alla radio e alla fine c’è la passerella
finale televisiva. Questi ragazzi (soprattutto voci nuove da lanciare)
pensano di inserirsi d’autorità tra i migliori nomi della canzone ma
scelgono il cavallo meno adatto, in questo caso quello della Rai, che
organizza la manifestazione senza particolare passione, quasi come
quella dei discografici, che mandano al concorso gli esclusi da Sanremo
e giovani da lanciare. Ma quello che è ancora più evidente agli occhi di
tutti è l’inserimento di personaggi che big non sono mai stati o che non
lo sono più e che nonostante ciò tentano nuovamente la carta del
successo perché il campo è praticamente sgombro da nomi altisonanti
tanto che loro risaltano in particolar modo. In questa edizione
troviamo nomi come Remo Germani, Gianni Meccia, Anna Marchetti, Isabella
Iannetti. E anche Pino Donaggio (ormai in calo da un paio di anni) o
Gino Paoli, che porta una bellissima canzone dal titolo SE DIO TI DA, in
un periodo in cui il successo sembra averlo abbandonato da qualche anno.
C’è Lucio Dalla, che fino ad ora è sempre tra quei che son sospesi, c’è
Iva Zanicchi, che nonostante il Sanremo vinto e le altre manifestazioni
a cui partecipa non riesce mai ad entrare nella lista delle cantanti più
vendute. Il Disco Per L’Estate sono gli esami di riparazione di Sanremo,
ma per alcuni, questi esami davvero non finiscono mai.
Christian Calabrese