L’estate 1981 è un’estate particolarmente mediatico-televisiva: si apre
all’insegna di un avvenimento sportivo varato esclusivamente per essere
trasmesso in televisione, il Mundialito (o Superclub 81), il primo
grande evento ad uso e consumo della televisione privata, in questo caso
Canale Cinque. I tempi di Sky erano ancora ben lontani da venire ma
Berlusconi aveva già anticipato gli eventi creando un campionato
alternativo ai classici mondiali ed europei di calcio con cadenze
quadriennali, per squadre di club come Inter, Milan, Feyenoord, Santos.
A vincerlo è l’Inter ed Evaristo Beccalossi si guadagnerà anche il
Telegatto d’Oro di Sorrisi e Canzoni TV come miglior giocatore del
torneo. Altro evento, ma assolutamente tragico, è il dramma di
Vermicino, dove troverà la morte il bambino Alfredino Rampi. In una
delle prime dirette fiume televisive, gli italiani seguiranno i
disperati tentativi di riportare in superfice vivo il ragazzino caduto
in un pozzo artesiano. Trenta milioni di persone incollate al video
tutta la notte. Punta massima di ascolto mai registrata prima in Italia:
mobilitati TG1, TG2, TG3. Diversi servizi, stesso argomento. E’ la P2 ad
occupare le prime pagine dei giornali, come pure la vicenda di Calvi.
E’anche l’estate in cui Pinocchio, il personaggio di Collodi, compie
cent’anni (nato a Firenze nel 1881 sul “Giornale per i bambini”). Grandi
celebrazioni per un personaggio che si è ritagliato un posto d’onore

nella letteratura italiana. E’ anche (e soprattutto) l’anno dei Bronzi
greci, trovati a Riace Marina che, dopo il lungo restauro a Firenze,
proprio qui vennero ‘scoperti’ dalla folla, nel corso di una mostra che
avrebbe dovuto essere breve. Successe il putiferio e, per mostrarli alla
nazione tutta, fu necessario esporli a Roma dove 345 mila persone, una
folla mai vista al Quirinale, transitò per vedere questi famosi bronzi i
quali, finalmente, giunsero esausti a dimora nel Museo Nazionale di
Reggio Calabria. Una mania collettiva, una delle tante, che spesso
contagiano gli italiani. C’è addirittura chi sfrutta l’occasione per
farne un singolo. E’ Mino Reitano, figlio di quella stessa Calabria alla
quale i Bronzi avevano ridato lustro. Siamo buoni e mettiamo in chiaro
subito che la canzone è il retro del disco per l’estate di Reitano, IO

TI AMERO’ (tiepido successo), naturalmente strombazzato dal solito
famosissimo settimanale milanese, dove c’è un amico intimo del Reitano,
per il quale ogni cosa che lui fa è meritevole di massima lode. La
canzone dedicata ai Bronzi di Riace sembra uscita da un antologia per le
classi elementari del Ventennio. Questo è il testo :
Bronzi di Riace,
guerrieri della pace, a Fidia date luce, lo sguardo non è truce. Poi c’è
tutta una parte dedicata al merito del ritrovamento e del restauro nella
quale si lodano anche personaggi che c’entrano relativamente: "il maestro
di Firenze li ha truccati" (i restauratori della Soprintendenza
Archeologica), "poi a Roma il gran Pertini ospitati". Una cosa, questa
sì, truce! Comunque diamo a Mino il beneficio del dubbio: sicuramente
era in buona fede e sicuramente ha creduto sinceramente in
quest’obbrobrio di luoghi comuni e di sviolinate da pelle d’oca.
Edoardo Bennato
Cosa fare dopo un travolgente successo? Minimo, bissarlo. Ma come si fa?
Non sempre è cosa facile. Edoardo Bennato, nel 1980 aveva in classifica
due album che si contendevano il primato (uno uscito venti giorni prima
dell’altro) UFFA’ UFFA’ e SONO SOLO CANZONETTE. Nessuno dei due aveva un
singolo di rappresentanza, Chi voleva, ad esempio, SONO SOLO CANZONETTE
doveva comprarsi il 33 giri. Nel 1981 Bennato stupisce il pubblico
procedendo in senso inverso. Un solo singolo, nessun album che lo
rappresenti. Ma il successo è di nuovo in agguato (se così si può dire)
e il 45 giri arriva al primo posto dei dischi più venduti. Il titolo è E
INVECE NO. La storia è quella di un cantante sfortunato che sogna sempre
cose più grandi di lui, successi improbabili e posizioni di vertice in
classifica. Tutto quello che nella realtà succede al cantore di cotante
disgrazie. Il personaggio della canzone si immagina come sarebbe bello
se il vento cominciasse a girare un po’ dalla sua parte, se riuscisse a
riempire gli stadi, se riuscisse ad arrivare al primo posto della
classifica dei dischi. Invece si rende conto di essere solo come un cane
in quest’estate, nessuno che lo ascolti o che lo pensi. Forse che a
piangere miseria porti bene? A giudicare dai risultati parrebbe proprio
di sì. Certo che, a vedere la cosa da lontano, cioè dalla prospettiva
dei giorni nostri, potrebbe sembrare che questo primo posto fosse un
risultato un po’ esagerato. In fondo Bennato, in quell’estate 1981, non
si può dire che si sia sentito più di un ENOLA GAY, un ON MY OWN o di
SEMPLICE o DONATELLA. Resta comunque il fatto che alcuni giornali lo
mettono al primo posto (altri al secondo). Sul lato B un altro brano di
successo. CANTA APPRESS’A’ NUIE, una specie di prova di NISIDA, un
assaggio di quello che sarebbe stato il successo dell’anno seguente.
Ritmo caraibico, un calypso misto alle ritmiche partenopee che in
Bennato sono sempre presenti. Cosa dire di più? Un lavoro molto più in
surplace rispetto alla fatica dell’anno precedente, che comunque era
servita a raggiungere lo scopo di farlo restare sulla cresta dell’onda.
Ivan Cattaneo
Ivan Cattaneo finalmente (per lui) comincia a raccogliere i frutti di
una carriera iniziata qualche tempo prima come artista di “rottura”, che
spaziava dal punk al rock al pop leggero. Non c’è una definizione
tipologica per la sua musica negli anni settanta. Mentre è molto più
facile catalogarlo in questo inizio di anni ottanta. Ska e new wave,
forse la definizione più giusta. Il cambio di casa discografica (dalla
Numero Uno della RCA alla CGD) gli fa senz’altro bene anche se approda
su lidi molto più sicuri e molto meno sperimentali. Il suo LP, molto
venduto, si chiama ITALIAN GRAFFITI 2060, dove lui immagina alcuni brani
degli anni sessanta riarrangiati cento anni dopo (da qui quel 2060 del
titolo). Questa operazione ha incontrato larghi consensi tra il pubblico
sia giovane che meno giovane, quello cioè che aveva nel sommerso della
memoria d’infanzia determinate canzoni che sono tornate a galla. Perché,
ricordiamoci, nel 1981 le cose non erano come sono ora, con decine e
decine di radio in tutta Italia che trasmettono solo musica di un
passato lontano e non. Anche le stazioni per cosi dire “normali” non
disdegnano affatto riproporre canzoni di venti, trent’anni fa. Anzi, è
normale. All’epoca, quando una canzone era vecchia, era vecchia e basta.
Nel senso che nessuno la riproponeva in radio. A che pro quando c’erano
tante canzoni nuove ogni mese? Il disco di Cattaneo potrebbe essere
visto come un azzardo anche se le canzoni presentate erano molto famose
e spaziano nell’arco dell’intero decennio e gli stili musicali erano
molto differenti l’uno dall’altro. Quattordici canzoni, da TINTARELLA DI
LUNA (che in realtà è del 1959 e che quindi con gli anni sessanta non
avrebbe niente a che fare) a YEEEEH! dei Primitives del 1967. Soltanto
otto anni di differenza tra queste due canzoni che musicalmente sembrano
essere venti. Come i tre che intercorrono tra I WATUSSI (1963) di
Vianello e RAGAZZO TRISTE (1966) di Patty Pravo. Tre anni. Sembra quasi
impossibile. Cantare 14 pezzi strafamosi non è certamente un azzardo e
Cattaneo del suo ci mette un'interpretazione provocatoria e molto
ambigua, legata ad un gusto dissacratore e alla sostituzione di qualche
vocabolo (tanto per fare un po’ di scena). Così usufruisce anche di un
lancio in grande stile giacchè le sue canzoni vengono ascoltate tutte le
settimane in MISTER FANTASY, il programma di Carlo Massarini che tratta
di musica, tecnologia e videoclips, molto visto e di tendenza all’epoca.
Viola Valentino
Molto bellina ma voce nisba. Questo è quello che dicono spesso di lei.
Lei è Viola Valentino, al secolo Virginia Minetti, moglie di Riccardo
Fogli (lasciata e poi ripresa più volte), artisticamente nata da
Giancarlo Lucariello (“creatore” dei Pooh, di Alice, di Gianni Togni e
dello stesso Fogli) che le ha cucito un personaggio addosso non male dal
punto di vista dell’immagine. Capelli effetto-bagnato, abiti griffati ma
casual portati con gran classe (non per niente è stata una modella) su
un corpo notevole. Voce, si diceva prima, da gatta (è nella triade delle
sfiatate: Romina Power, Mita Medici e lei) ma canzoncine piacevoli ed
orecchiabili. La sua carriera comincia nel 1968 quando incide per la
Durium un 45, DIXIE, che si rifà alla moda del momento, cioè gli anni
’20 e ’30. Poi ci prova fondando un duo (Renzo e Virginia) ma le va
malissimo. Nel 1978 il primo successo sotto la dicitura Fantasy. Al
Festivalbar presenta CANTANDO ed è un buon successo. L’estate 1979 è
quella del suo lancio come Viola Valentino e della canzone COMPRAMI. Le
femministe contestano il fatto che una donna canti una canzone nella
quale si dica comprami, io sono in vendita. Ma le femministe ormai non
fanno più notizia e la canzone diviene un successo. La sua immagine fa
sempre più spesso capolino dalle pagine dei giornali rosa. Essere la
moglie di Riccardo Fogli certo l’aiuta non poco in quel momento. La voce
poca ma intonata, per dirla alla Petrolini, non basterebbe forse se non
avesse anche un aspetto gradevole, se non sorridesse maliziosa
(un’immagine che non disdegna il richiamo sessuale) e se non avesse una
storia di dominio pubblico come quella di Albano e Romina. La
consapevolezza di essere un prodotto da laboratorio discografico senza
atteggiarsi ad artista vera la rende accettabile anche a quella stampa e
a quella critica che sicuramente non glie ne avrebbe perdonata una. A
COMPRAMI seguono SEI UNA BOMBA, ANCHE NOI FACCIAMO PACE, SERA COI FIOCCHI
ed ora GIORNO POPOLARE, una canzoncina balneare in cui la Valentino
rivanga finti ricordi familiari legati agli anni sessanta ed alla
stagione estiva con lei che ad una tavola calda si accontenta di una
spaghetto scarno e scivoloso sperando in un secondo muscoloso (che vorrà
dire?) e con i camerieri che ballano il twist. La musica si adatta bene
al testo, dà l’idea del ricordo lontano, del sole e della nostalgia. Non
è un successo clamoroso se paragonato ai precedenti ma accettabile se si
pensa che sta cominciando la fase in discesa per la cantante. Una
carriera breve ma intensa e zeppa di successi discografici, che continua
ad avere un seguito perché proprio quest’anno la Valentino è tornata al
suo pubblico. Un pubblico che comunque non l’ha dimenticata visto che in
rete ci sono un paio di siti dedicati a lei. C’è gloria perpetua
nell’epoca di internet.
Franco Simone
Continuiamo a restare in Italia e a parlare di un cantautore del quale
non abbiamo mai scritto un rigo fino ad ora (senza una ragione precisa:
ci sono personaggi veramente strafamosi di cui non si è mai parlato, in
tre anni). Questo personaggio è Franco Simone. Un cantautore schivo ma
allo stesso tempo leggermente presuntuoso, cosa che forse gli ha
alieneato parecchie amicizie nell’ambiente artistico e fatto chiudere
parecchie porte. Per l’estate 1981 sceglie una canzone di 16 anni prima,
IL MONDO di Jimmy Fontana. Non è il primo omaggio che fa alla canzone
italiana d’autore. Rifece anche IL CIELO IN UNA STANZA e IO CHE AMO SOLO
TE. Checchè ne dicano gli altri, troviamo le abbia sapute rifare senza
quella presunzione che gli si attribuisce, ma anzi, avvicinandosi a
questi brani famosi con molta umiltà. Cioè da vero fan, mettendosi al
servizio di queste importantissime pagine di musica italiana e
trattandole come si conviene a due ospiti di prestigio. L’arrangiamento
de IL MONDO è raffinato e il singolo fa parte del 33 giri RECITAL,
inciso con la sua personale casa discografica, la Franco Simone, che ha
come logo una scoppola (forse il presagio di quello che sarebbe stata
quest’avventura da industriale?). Il disco in realtà non è altro che il
rifacimento del precedente, RACCONTO A DUE COLORI. Franco Simone non era
molto soddisfatto del precedente missaggio e ha rifatto tutto da capo.
Certo, un operazione commerciale molto strana. Quando mai si reincidono
gli stessi pezzi, anche per rispetto a chi aveva comprato l’album in
prima battuta? Forse un’operazione di correttezza verso se stesso e la
sua coscienza di musicista, anche se non sempre tanto scrupolo può venir
capito da tutti senza che si pensi ad una presa in giro. Intanto fa la
spola tra l’Italia e il Sudamerica dove è un divo acclamato, molto più
che in Italia. Il disco RACCONTO A DUE COLORI è diventato in Argentina
FRANCO SIMONE EN ARGENTINA ed è in questo momento (luglio ’81) terzo
nelle classifiche di quel paese e al primo posto c’è una compliation
dove ci sono ben tre sue canzoni. Nei singoli è al secondo posto con TU
PER ME, canzone dell’estate scorsa (1980). Il fatto di essere un numero
uno in Sudamerica è stato sempre visto come una vanteria da guascone,
come se quel mercato non fosse importante. A quel livello, solo altri
due artisti italiani negli ultimi 30 anni: Nicola Di Bari e Raffaella
Carrà. E i primi a storcere il naso, quando si parla di mercato
argentino, cileno, venezuelano, sono quegli stessi che senza dubbio sono
famosi a Roma e Milano ma che già a Chiasso non li fila nessuno...
George Harrison
George Harrison, il più schivo dei Beatles, il più e il meno ossequioso
alle mode (le mode casomai le ha create, come d’altronde gli altri tre)
e alla mondanità (il contrario di Paul e Ringo) lancia il nuovo disco.
Il disco, in effetti, è già uscito da alcuni mesi sui mercati mondiali
ma in Italia è fuori da poco. Il titolo dell’album è SOMEWHERE IN
ENGLAND e quello del 45 ALL THOSE YEARS AGO. Pop song in puro stile
Lennon, dedicata ovviamenente allo scomparso, alla quale partecipano,
seppur separatamente, Paul e Ringo. E’ praticamente d’obbligo la dedica
all’amico di una vita, essendo il disco stato dato alle stampe dopo
l’uccisione del celebre beatle. La cosa carina è sicuramente il bisogno
di comunione con gli altri due, di fare qualcosa tutti insieme in
memoria di John. Questo significa lasciarsi alle spalle anni di
polemiche e frecciate. L’inestricabile ambiguità – se così la vogliamo
chiamare – ritorna a far capolino tra una genuina passione artistica e
il business che, comunque sia, aveva sempre o spesso contraddistinto la
carriera della band. A parte questo brano, che ripercorre l’esperienza
come gruppo (e che all’inizio fu scritto per comparire nel disco di
Ringo Starr STOP AND SMELL THE ROSES) il resto del disco è sulla falsa
riga del precedente, che non venne accolto molto bene dalla stampa ma
che comunque era un classico prodotto alla George Harrison, proprio come
quest’ultimo. Il quale schizza subito tra i primi dieci delle classifiche
mondiali. George, uomo di molteplici interessi ha nel frattempo fondato
una casa cinematografica, la Handmade, che sforna notevoli pellicole in
UK (nel 1974 vince l'Orso d'Argento a Berlino con LITTLE MALCOLM) oltre
a produrre film americani come quello di Madonna. Inoltre il suo
interesse per la Formula Uno lo porta a dar vita alla fondazione
Petterson, nome del pilota svedese morto due anni prima a Monza. E
proprio a Monza che fa una delle sue rare apparizioni in pubblico,
assistendo al Gran Premio. In tutto il disco (la prima versione fu
stranamente rifiutata dalla Warner che distribuiva l’etichetta Dark
Horse) c’è una nostalgia per i Beatles e per l’amico scomparso, un voler
affermare che se si fossero parlati un po’ di più senza rimanere fermi
sulle loro posizioni, probabilmente tutto sarebbe andato diversamente.
Un disco tranquillo, gioioso e meditativo, come tutte le opere di
Harrison. Non ricerca - anche se potrebbe sembrare – il facile consenso
del pubblico. Lui dice questo sono io, se mi volete è così, senza trucco
e senza artefizi. La sua chitarra continua a gemere gentilmente fondendo
il pop rock occidentale al raga indiano in uno stile che è rimasto
immutato negli anni del dopo Beatles, cioè elegante e gradevolissimo
sotto il profilo letterario e musicale. Certo, non si grida al miracolo
ma più modestamente a una riconferma piacevole. Un pezzo da antologia è
quel BALTIMORE ORIOLE, un pop lento e fiatistico di grande atmosfera che
è una delle cose migliori dell’album. E, a dire il vero, non è neanche
farina del suo sacco perché appartiene all’autore americano degli anni
venti e trenta Hoagy Carmichael. A Lennon dedica anche una frase in
copertina: non c’è mai stato un tempo in cui non sono esistito e nemmeno
tu sia esistito. Così non ci sarà un futuro in cui cesseremo di
esistere. Oggi entrambi, Lennon e Harrison, non ci sono più. Ma questo
significa forse qualcosa?
Pasquale Squitieri
Manette ai polsi per Pasquale Squitieri, marito di Claudia Cardinale e
celebre regista. Era andato in questura a ritirare il passaporto per
recarsi a Mosca al Festival del Cinema e il cervello elettronico della
Questura si è ricordato di una condanna per peculato inflittagli 13 anni
prima quando non era ancora un regista ma un impiegato di banca e fu
denunciato per aver alterato i conti bancari di alcuni clienti. Questo
accadde nel 1968. Nel 1978 fu processato dal Tribunale di Santa Maria
Capua Vetere e condannato a due anni e due mesi di detenzione per
peculato continuato ed aggravato. La Cassazione, nel 1980, ridusse la
condanna di un anno. Una volta passata in giudicato la sentenza, fu
emesso l’ordine di carcerazione, che fino a quel momento, non era ancora
stato eseguito. Quale migliore occasione, si saranno detti i poliziotti
vedendoselo davanti? Comunque per Squitieri non è la prima disavventura
con la giustizia. Più volte il regista è stato alla ribalta di fatti di
cronaca, come quando fu condannato a 18 mesi con la condizionale per
aver sparato dei colpi di pistola a dei fotografi che cercavano di
ritrarlo al fianco della moglie. Poi fu denunciato da due ragazze
francesi che lo accusarono di aver sparato (ancora? Ma è un vizio!) a
dei loro amici. Anni prima Squitieri era stato condannato per omicidio
colposo plurimo. Era infatti alla guida di un auto con cinque persone a
bordo quando si verificò un incidente che costò la vita a tutti, tranne
che a lui, unico superstite.
Festivalbar
Luglio: tempo di Festivalbar. Giunto alla diciottesima edizione,
Vittorio Salvetti presenta anche quest’anno alla stampa la sua creatura
meglio riuscita, questo enorme luna park sparso in tutta Italia, fatto
di 30 mila juke box. Sei fuori quota: i superbig George Harrison (ALL
THOSE YEARS AGO), Lucio Dalla (TELEFONAMI TRA VENT’ANNI) e i Pooh (CHI
FERMERA’ LA MUSICA). Umberto Tozzi (NOTTE ROSA), Mia Martini (TI REGALO
UN SORRISO) ed Alan Sorrenti (LA STRADA BRUCIA) come ex vincitori e
quindi non in gara. Ecco la lista completa:
1.Massimo Bubola – Senza famiglia
2.Alberto Camerini – Rock’n’roll robot
3.Jim Capaldi – Child in the storm
4.Mimmo Cavallo – Uh mammà!
5.Phil Collins – In the air tonight
6.Pino D’Angiò – Un concerto da strapazzo
7.Alex Damiani – Non t’amo però
8.Eduardo De Crescenzo – Uomini semplici
9.Joe Dolce – Shaddap your face
10.Marco Ferradini – Schiavo senza catene
11.Walter Foini – Non va che torno
12.Alberto Fortis – Settembre
13.Gepy – Sera sarà
14.Ivan Graziani – Pasqua
15.Kit Hain – Uninvited guests
16.Kano – Baby not tonight
17.Idea 2 – Potrei
18.Fausto Leali – Canzone facile
19.Francesco Magni – Canzone d’amore
20.Fiorella Mannoia – E muoviti un po’
21.Keith Marshall – Only crying
22.Milk & Coffee – Sexy Lola
23.Gianna Nannini – Vieni ragazzo
24.N.O.E – Donna donna
25.Rettore – Donatella
26.Ricchi e Poveri – M’innamoro di te
27.Ron – Al centro della musica
28.Vasco Rossi – Siamo solo noi
29.Vincenzo Spampinato – Innamorati di me
30.Spargo – One night affair
31.Trix – C’est la vie
32.Vivien Vee – Pick up
A dare una scorsa ai nomi il cast non sembrerebbe granchè. Invece alcuni
personaggi, partiti con pochissimo clamore, riescono a farsi largo sia
nelle classifiche che nei juke box. Pensiamo al pezzo degli Spargo, di
Ron, di Ferradini. Delle autentiche soprese. Come di sorprese si può
parlare menzionando Keith Marshall o il simpatico Joe Dolce.
Naturalmente l’occhio va subito ai grossi nomi, ma non è detto che tutto
sia già scritto. Quindi,chi vincerà? E’ presto dirlo, bisogna aspettare
fino a settembre. Anche se avrei un paio di nomi che...
Stefania Rotolo
Aveva 30 anni anni e (senza alcuna retorica) tanta voglia di vivere.
Cantante, ballerina, showgirl: Stefania Rotolo. La chiamavano moto
perpetuo per la sua carica vitale che sprizzava da tutti i pori. Non
alta, non bella e a suo dire non troppo brava. Però in quello che
faceva, ci metteva l’anima. Fortunata sì, ma soprattutto sfortunata.
Perché dopo una gavetta di circa 15 anni era riuscita a ritaglarsi un
suo spazio e subito la malattia l’ha aggredita. Ma facciamo un passo
indietro, al 1966, quando ballava al Piper insieme al solito gruppo
formato da Loredana Bertè, Renato Zero e company. Don Lurio la porta in
tv, prima come collettina della Pavone. Poi nel 1969 diviene uno dei
ragazzi fissi di AIUTO! E’ VACANZA, trasmissione estiva. In primavera
aveva fatto parte del corpo di ballo di STASERA CON... Nel 1970 prende
parte ad alcuni spettacoli come IO CI PROVO, show della Vanoni e parte
in tournèe in Messico con il balletto di Franco Estil, dove rimane per
parecchio tempo. Tornata in Italia nel 1974, viene subito reclutata
dalla tv e da Franco Miseria, varca la soglia del Sistina e finalmente,
nel 1977, trova quel successo che le spettava da parecchi anni. Comincia
PICCOLO SLAM, la prima discoteca televisiva della storia della tv
italiana, una sorta di Bandiera Gialla dieci anni dopo, in cui si
votavano le migliori canzoni da discoteca (abbiamo scritto un pezzo
sull’argomento). Quindi arrivano copertine ed offerte a profusione, i
suoi dischi si vendono benissimo (GO, TOCCAMI, SPACCATUTTO, DISCO TIC,
MARAMEO) sebbene il singolo che le darà più soddisfazione (e che darà il
titolo ad un programma tv venti anni dopo la sua morte) sarà COCKTAIL
D’AMORE, uscito alla fine del 1979. Ma la vita prende come dà e proprio
alla fine del 1979 fa la sua comparsa la peggiore di tutte le malattie.
Lei, per non smettere di lavorare (stava registrando TILT), trascurò la
cosa. Ricoverata in clinica dichiarò credevo piovesse e non diluviasse.
Una battuta come un’altra per sdrammatizzare un po’ sul suo gravissimo
stato di salute. Sembrava si fosse ripresa alla festa di compleanno del
suo amico Renato Zero a settembre 1980 ; c’era il progetto di un Peter
Pan teatrale con Gassman e Proietti le offrì di essere la sua compagna
nella versione italiana di STANNO SUONANDO LA NOSTRA CANZONE di Neil
Simon. Ma le sofferenze ricominciarono e con quelle diminuì la voglia di
combattere fino allo stremo. Nell’ultima intervista, ormai disfatta dal
dolore e dalla stanchezza disse che il tumore è stata una punizione
troppo forte, nonostante tutti i peccati che poteva aver commesso fino
ad allora. Muore nella clinica Villa Verde a Roma, sua città natale, il
31 di luglio. Lascia una figlia di 9 anni, Federica, ricordo della sua
relazione con un sassofonista brasiliano durante il suo trascorso
sudamericano. Chi scrive, all’epoca dei fatti, era ancora troppo piccolo
ed immaturo per giudicare un personaggio che istintivamente trovava
antipatico. La sua esuberanza veniva scambiata per tracotanza, la sua
verve e il suo modo di fare insieme al suo taglio di capelli un po’
androgino facevano pensare a “sfacciataggine” e poca serietà. Per
fortuna si cresce. E per fortuna ci sono le immagini a testimonianza del
talento, che fanno giustizia di un parere immaturo ed affrettato. Come
diceva Oscar Wilde solo gli idioti (e tipi all’Armando Cossutta) non
cambiano mai idea.
Christian Calabrese
Fare clic qui per inserire un commento a questo articolo.
ANTEPRIME STAGIONE TV 1981-82
di David Guarnieri
SOTTO LE STELLE '81
Da giovedì 6 agosto 1981, torna in tv Gianni Boncompagni. Il regista
aretino, reduce dall’affermazione (forse inaspettata) di “Drim”, show
della domenica sera di Rai due, tra il dicembre 1980 e il febbraio 1981,
condotto da Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Barbara Boncompagni,
riceve dall’azienda televisiva di Stato l’incarico di allestire lo
spettacolo principale, per l’estate ’81. “Sotto le stelle” viene
registrato negli studi tv di Napoli (di nuovo scenario per i programmi
di “mamma Rai” dopo i successi ottenuti da programmi come “Senza rete”,
“Per una sera d’estate”, “Auditorio A”, “Mille e una luce” e “Una
valigia tutta blu”). I testi sono firmati dallo stesso Boncompagni, da
Cristiano Minellono (noto autore televisivo e di canzoni) e da Giancarlo
Magalli, attore di cabaret e di cinema, oltre che collaboratore di Pino
Caruso e Pippo Franco. Le scene sono di Enzo Celone, i costumi di
Silvana Pantani, le musiche, curate da Claudio Simonetti. Il cast è
composto da: Lucia Alberti, Mario Marenco, dal coreografo e ballerino
Russell Spelman, il quale si esibisce con il nome d’arte di Russell
Russell, da due stelle della danza quali Paolo Bortoluzzi e Luciana
Savignano e da quattro attrici debuttanti: Francesca Antonaci, Diana De
Curtis, Alessandra Stordy e Isabella Ferrari. Il varietà viene aperto da
Russell Russell, interprete della sigla di apertura, intitolata
“Buonasera ragazzina”. L’ambientazione dello spettacolo ricorda le
discoteche d’oltreoceano, ricche di specchi e luci multicolori. Mario
Marenco è il classico trait d’union tra un numero musicale e l’altro,
con il suo umorismo nonsense. Russell Russell, protagonista di diversi
numeri musicali, instaura un particolare rapporto con le telecamere:
dialogandoci, interpellandole e facendole divenire quasi personaggi
principali. Le quattro “stelline” lanciate da Boncompagni, si alternano
in precisi momenti del programma: Alessandra Stordy (già presente in
alcune trasmissioni radiofoniche della banda Arbore – Boncompagni), si
occupa delle notizie “rosa” e di costume; Diana De Curtis (figlia di
Liliana, nonché nipote del grande Totò) e Francesca Antonaci, più nota
con il nome d’arte di Gegia, affiancano i comici nei loro scketch e la
diciassettenne Isabella Ferrari, ex “Miss Teen-Ager”, nonché fiamma del
49enne Boncompagni, presenta gli innumerevoli ospiti canori. Lucia
Alberti, al termine del programma, seduta ad un tavolino, legge
l’oroscopo della settimana. In questo contesto, appaiono francamente
fuori posto le due “star” della danza classica, Luciana Savignano e
Paolo Bortoluzzi, maggiormente a loro agio al Teatro dell’Opera di Roma
o alla Scala di Milano. I momenti più convincenti di “Sotto le stelle”,
sono senza dubbio le esibizioni musicali degli ospiti d’onore, riprese
con rinnovata abilità da Boncompagni. Tra le vedettes, ricordiamo: Lio,
giovane reginetta del pop transalpino, con “Amoureux solitaires”, i due
amorosi (ai tempi) della canzone nostrana: Al Bano e Romina Power con
“Sharazan”, Gianni Morandi, tornato al successo in hit parade con
“Canzoni stonate”, Nada, con “Dimmi che mi ami, che mi ami, che tu ami,
che tu ami solo me”, i trionfanti O.M.D. con “Enola Gay”, la
trasgressiva Loredana Bertè (con il suo look da pirata) con “Ninna
nanna” e la rivale di sempre, Rettore con “Donatella”, Riccardo Fogli
con “Malinconia” e la consorte (di allora), Viola Valentino con “Giorno
popolare”, i Ricchi e Poveri con “E penso a te”, la loro ex compagna
d’arte, Marina Occhiena con “Talismano”, Gianni Togni con il suo grande
successo, “Semplice”, la ritrovata Rosanna Fratello (griffata Cristiano
Malgioglio) e la sua “Schiaffo”, Miguel Bosè con “You Can Stay The
Night”, Miranda Martino con “Mare lazzarone” (sic), Ivan Cattaneo con
“Il geghegè”, Marcella con “Canto straniero” e Gino Paoli con “Tu no”
(dallo splendido album “Ha tutte le carte in regola”, omaggio all’arte
di Piero Ciampi). La prima edizione di “Sotto le stelle”, seppur
definita dalla critica “un prodotto vuoto ed inconsistente, come una
bolla di sapone”, viene apprezzata dal pubblico, restando per sette
anni, un appuntamento fisso nelle estati degli italiani. La rivelazione
dello show è la giovane e bella Isabella Ferrari, la quale, lasciatasi
alle spalle le luci e le paillettes del varietà, sfonderà nel cinema,
apparendo in diversi film d’essai e divenendo una protagonista di
fiction televisive di buona qualità.
ANTEPRIME STAGIONE TV 1981-82
Nei mesi estivi del 1981, la dirigenza Rai comincia ad impostare i
programmi per la nuova stagione televisiva, caratterizzata, come di
consueto, da conferme e novità. Il conduttore di “Domenica in”, per il
terzo anno consecutivo sarà ancora Pippo Baudo. Lo stesso dicasi per
Enzo Tortora, ben saldo al timone di “Portobello”. La coppia Sandra
Mondaini – Raimondo Vianello, viene elegantemente messa alla porta dai
dirigenti Rai, non del tutto soddisfatti dal risultato ottenuto dal loro
spettacolo “Stasera niente di nuovo”. Stessa sorte per Corrado, reduce
dal clamoroso flop di “Gran Canal”. Per i coniugi Vianello e per il
presentatore romano, stanno per spalancarsi le porte di Canale 5. Anche
per Mike Bongiorno, l’approdo sulle reti del cav. Silvio Berlusconi è
assai vicino. Il “re del quiz”, tra la fine del 1981 e l’inizio del 1982
si dividerà equamente con il gioco meridiano “Bis” (in onda su Canale 5)
e il classico “Flash”, ultimo programma a puntate di Bongiorno per le
reti di Stato. Assente nei palinsesti anche Raffaella Carrà,
auto-esiliatasi nei paesi sudamericani dopo il disastroso esito del
varietà “Millemilioni” (dispendiosa produzione Rai, ambientata, oltre
che a Roma, a Città del Messico, Londra, Buenos Aires e Mosca). Dopo
l’infelice esperienza di “Scacco matto”, varietà affidato alla coppia
Pippo Franco e Laura Troschel e diretto da Pierfrancesco Pingitore, la
Rai, per la nuova edizione del programma abbinato alla Lotteria Italia,
si affida di nuovo all’estro e all’originalità di Enzo Trapani, per la
seconda edizione di “Fantastico”. Sfumata immediatamente la possibilità
di avere Mina, quale protagonista dello show più ambito e importante
dell’anno, il regista romano tenta di ricomporre il terzetto d’oro del
primo “Fantastico”: Loretta Goggi, Beppe Grillo ed Heather Parisi. Il
comico genovese rinuncia dal primo momento al progetto, la Goggi sceglie
di diventare la vedette del primo show musicale di Canale 5, “Hello,
Goggi!”, spettacolo completamente impostato sulla sua figura. Dei tre
prescelti resta solo la ventunenne Parisi, alla quale vengono affiancati
ben sei compagni di avventura: il sempiterno Walter Chiari, la
sofisticata danzatrice Oriella Dorella (rivelazione di “Drim”), il
simpatico Memo Remigi (il cantante lombardo prende il posto del
rinunciatario Gianni Morandi), Romina Power (senza l’ingombrante figura
di Al Bano), Gigi Sabani (da molti definito “erede di Noschese”). Il
conduttore designato è Claudio Cecchetto, popolarissimo disc-jockey,
conduttore delle edizioni 1980 e 1981 del festival di Sanremo. Un altro
re del varietà tv, Antonello Falqui, dopo l’esperienza di
“Palcoscenico”, con Milva e Oreste Lionello (programma più apprezzato
dalla stampa che dal pubblico), ha in mente due progetti da realizzare:
uno show imperniato sulla multiforme personalità di Gigi Proietti
(possibile titolo, “Attore, amore mio”) ed un programma ancora in via di
definizione, ispirato alla favola di “Alice nel paese delle meraviglie”.
Buona lettura.
David Guarnieri
Fare clic qui per inserire un commento a questo articolo.