- Le discografie di www.hitparadeitalia.it -
Lucio Battisti

  SINGLE

#YearTitleAuthorsmsLabelNote
1)1966/07Per una liraBattisti-Mogol2:27Ricordi SRL 10430Primo singolo di Lucio Battisti, pubblicato nel luglio 1966 in versioni mono rimaste inedite su album. Vennero stampate solo 1000 copie (più alcune promozionali con etichetta bianca) e ne sono state vendute circa la metà (520, secondo una stima Ricordi dell'epoca), con i restanti mandati al macero e le copertine avanzate forate per distribuire i dischi promozionali di altri artisti. I due brani erano già stati incisi da altri complessi ('Per una lira' dai Ribelli, 'Dolce di giorno' dai Dik Dik)
Dolce di giornoBattisti-Mogol2:4045giri monoProduzione: Mogol; Arrangiamenti: Lucio Battisti; Registrazioni: Studi Ricordi (Milano). Musicisti: Lucio Battisti (voce, chitarra), Pietruccio Montalbetti (chitarra, armonica), Damiano Dattoli (basso), Sergio Panno, Franz Di Cioccio (batteria), Mario Totaro (organo).

2)1967/06Luisa RossiBattisti-Mogol2:45Ricordi SRL 10460La Ricordi stampa ancora meno copie del precedente, non accorgendosi della statura dell'artista, e passa praticamente inosservato.
EraBattisti-Mogol2:5945giri monoInciso in precedenza dai Dik Dik

3)196/04Prigioniero del mondoC.Donida-Mogol3:32Ricordi SRL 10495Partecipa a 'Un disco per l'estate' non qualificandosi per la fase finale.
Balla LindaBattisti-Mogol3:0945giri stereoChart: #17, agosto 1968; Originariamente facciata B, partecipa al Cantagiro ed è il primo brano di Battisti in classifica

4)1968/10La mia canzone per MariaBattisti-Mogol3:11Ricordi SRL 10513
Io vivrò (senza te)Battisti-Mogol3:4045giri stereoInciso in precedenza dai Rokes

5)1969/01Un'avventuraBattisti-Mogol3:13Ricordi SRL 10529Chart: #15, febbraio 1969; In gara a Sanremo in coppia con Wilson Pickett.
Non è FrancescaBattisti-Mogol3:5645giri stereoInciso precedentemente dai Balordi con scarso successo

6)1969/03Dieci ragazzeBattisti-Mogol2:57Ricordi SRL 10538Esistono alcune copie con i caratteri del titolo di colore rosa anziché bianco.
Acqua azzurra, acqua chiaraBattisti-Mogol3:4045giri stereoChart: #3, giugno 1969; Originariamente era la facciata B, è il suo primo grande successo discografico

7)1969/10Mi ritorni in menteBattisti-Mogol3:42Ricordi SRL 10567Chart: #1, gennaio 1970. Originariamente il singolo avrebbe dovuto contenere '7 e 40' sul lato A e 'Una' sul lato B, ma stava nascendo 'Mi ritorni in mente', registrata in fretta e pubblicata al posto di '7 e 40'. Il brano raggiunge la vetta più alta della classifica, il primo di una lunga serie.
7 e 40Battisti-Mogol3:3545giri stereo

8)1970/06Fiori riosa, fiori di pescoBattisti-Mogol3:15Ricordi SRL 10593Chart: #2, agosto 1970
Il tempo di morireBattisti-Mogol3:4045giri stereo

9)1970/10AnnaBattisti-Mogol4:40Ricordi SRL 10614Chart: #1, novembre 1970
EmozioniBattisti-Mogol4:5145giri stereoChart: #13, novembre 1970

10)1971/05Pensieri e paroleBattisti-Mogol3:53Ricordi SRL 10622Chart: #1, giugno 1971
Insieme a te sto beneBattisti-Mogol3:4445giri stereo

11)1971/07Dio mio noBattisti-Mogol5:40Ricordi SRL 10637Chart: #5, settembre 1971. Estratto dall'album 'Amore e non amore'. La canzone 'Dio mio no', qui in versione corta, pur ottenendo un discreto successo, pagherà l'ostracismo decretato dalla RAI per via di un testo giudicato troppo osée.
EraBattisti-Mogol2:5645giri stereoGià pubblicato nel 1967 come lato B di 'Luisa Rossi'.

12)1971/10Le tre veritàBattisti-Mogol4:54Ricordi SRL 10657Chart: #9, dicembre 1971. Ultimo singolo 'ufficiale' di Lucio Battisti con la Ricordi, estratto dall'antologia 'Volume 4'. Il brano 'Le tre verità' inizialmente doveva essere incluso nell'album 'Amore e non amore'.
SupermarketBattisti-Mogol4:5145giri stereo

13)1971/11La canzone del soleBattisti-Mogol5:23Numero Uno ZN 50132Chart: #1, dicembre 1971. Primo singolo di Lucio Battisti con la 'Numero Uno' e uno dei suoi più venduti in assoluto. I due brani non sono mai stati pubblicati su un album ufficiale. La copertina inizialmente viene stampata su carta lucida, poi sempre su carta opaca.
Anche per teBattisti-Mogol4:3245giri stereoChart: #12, dicembre 1971. Produzione: Lucio Battisti; Fotografia: Cesare Monti; Musicisti: Lucio Battisti (voce), Franco Mussida (chitarra), Franz Di Cioccio, Tony Cicco (batteria, percussioni), Flavio Premoli (pianoforte), Giorgio Piazza, Damiano Dattoli (basso), Dario Baldan Bembo (organo)

14)1972/03Elena noBattisti-Mogol4:45Ricordi SRL 10666Chart: #21, aprile 1972. Singolo quasi non ufficiale, fatto uscire dalla Ricordi quando Battisti era alla Numero Uno.
UnaBattisti-Mogol3:4745giri stereoMusicisti: Lucio Battisti (voce), Franco Mussida, Alberto Radius (chitarra), Franz Di Cioccio (batteria), Flavio Premoli (pianoforte), Giorgio Piazza (basso).

15)1972/04I giardini di marzoBattisti-Mogol5:28Numero Uno ZN 50144Chart: #1, maggio 1972. Estratto dall'album 'Umanamente uomo: il sogno'. Produzione: Lucio Battisti
Comunque bellaBattisti-Mogol3:5045giri stereo

16)1972/11Il mio canto liberoBattisti-Mogol5:04Numero Uno ZN 50267Chart: #1, febbraio 1973. Estratto dall'album 'Il mio canto libero'. Produzione: Lucio Battisti
ConfusioneBattisti-Mogol4:2645giri stereo

17)1973/09La collina dei ciliegiBattisti-Mogol4:54Numero Uno ZN 50316Chart: #1, novembre 1973. Estratto dall'album 'Il nostro caro angelo'. Produzione: Lucio Battisti. Il brano 'La collina dei ciliegi', inizialmente lato B, riuscì a farsi apprezzare maggiormente dal pubblico tanto da passare nelle stampe successive nel lato principale.
Il nostro caro angeloBattisti-Mogol4:2945giri stereoChart: #13, ottobre 1973

18)1974/12Due mondiMogol - L. Battisti4:34Numero Uno ZN 50335Produzione: Lucio Battisti. Il singolo trainante dell'album 'Anima latina' doveva uscire nel novembre 1974, ma la decisione slitta poco dopo l'uscita delle poche copie promozionali per i juke-box tuttora esistenti. I due brani prescelti, nella versione da singolo, subivano consistenti tagli; probabilmente a Battisti non piacque l'idea di presentare brani alterati nella loro fisionomia.
Abbracciala, abbracciali, abbracciatiMogol - L. Battisti4:3745giri stereo

19)1976/02Ancora tuBattisti-Mogol4:45Numero Uno ZN 50345Chart: #1, marzo 1976. Estratto dall'album 'La batteria, il contrabbasso, eccetera'. Produzione: Lucio Battisti e Mogol
Dove arriva quel cespuglioBattisti-Mogol4:1345giri stereo

20)1977/03Amarsi un po'Battisti-Mogol4:25Numero Uno ZBN 7004Chart: #1, aprile 1977. Estratto dall'album 'Io tu noi tutti'. Produzione: Lucio Battisti e Bones Howe.
Si, viaggiareBattisti-Mogol4:0845giri stereo

21)1978/09Una donna per amicoBattisti-Mogol4:21Numero Uno ZBN 7110Chart: #1, settembre 1978. Estratto dall'album 'Una donna per amico'. Produzione: Geoff Westley.
Nessun doloreBattisti-Mogol4:2345giri stereo

22)1980/02Una giornata uggiosaBattisti-Mogol4:18Numero Uno ZBN 7178Chart: #2, aprile 1980. Estratto dall'album 'Una giornata uggiosa'. Produzione: Geoff Westley. Dopo 10 anni è il primo 45 giri a non raggiungere il vertice delle classifiche, fermandosi 'soltanto' al secondo posto.
Con il nastro rosaBattisti-Mogol4:2545giri stereo

23)1982/09E giàBattisti-Velezia2:56Numero Uno ZBN 7287Chart: #6, ottobre 1982. Ultimo singolo di Battisti, estratto dall'album 'E già'. Produzione: Greg Walsh.
StranieroBattisti-Velezia4:4145giri stereo

Se possiedi ulteriori dati per rendere più completa questa discografia, ti preghiamo di inviarceli.

Se vuoi proporre una discografia su di un altro interprete, puoi prelevare questo file in formato Excel contenente lo schema di discografia HitParadeItalia, compilarlo e restituirlo al nostro indirizzo email. Un grazie in anticipo.