'O GUARRACINO
(di anonimo - R.De Simone)

  • Anno: 1768
  • Altri titoli: -
  • Interpreti: Nuova Compagnia di Canto Popolare

  • HitParade: -
  • Chart annuale: -

  • Altri interpreti: -
  • "Lo Guarracino" rientra nel filone delle filastrocche napoletane, il cui motivo è simile a quello della canzone "Cicerenella", tanto che il noto posteggiatore di fine '800, Pietro Mazzone, in una rarissima incisione su disco a 78g pubblicata dalla Phonotype Record, miscela i due brani, intercalando i versi dell'una e dell'altra.

    "Lo Guarracino" è il nome dialettale napoletano del "Coracino", pesce nero e bruttissimo. La filastrocca narra di una battaglia tra vari pesci (scorfani, merluzzi, ecc.) schierati chi a favore e chi contro il coracino, il quale, innamorato della sardella, deve rinunciare al proprio amore, perché la bella sardella è stata promessa all'alletterato (pesce appartenente alla famiglia dei tonni). Ricordiamo che, tra i numerosi pesci nominati nella canzone, vi sono: l'auglia (aguglia), capechiuove (piccola seppia), ceceniello (piccola alice), ciefaro (cefalo), cuoccio (palaio), grancetiello (granchio), marvizzo (tordo di mare), palaio (sogliola), 'a pescatrice (rospo di mare o rana pescatrice).

    Il brano, considerato una delle prime tarantelle napoletane, richiama, tra l'altro, numerosi episodi di fine settecento, come la moda dei capelli alla "Kaunitz" ("alla caunizza") portati dal Ministro Maria Teresa d'Austria.

    "Lo Guarracino" è recuperato, nel 1956, dall'Orchestra Giuseppe Anepeta, che lo inserisce nel 3° volume dell'Antologia della Canzone Napoletana (Voce del Padrone QCLP 12024); nel 1963, da Roberto Murolo, che lo inserisce nel primo volume dell'Antologia cronologica della Canzone napoletana (Durium msAI 77069); nel 1974, dalla Nuova Compagnia di canto Popolare con il nome "O Guarracino" (Emi 3C 064-18026); mentre l'interessante versione di Mazzone (l'unione di "Lo Guarracino" con "Cicerenella") è recuperata nel 1996 dai Cantori di Masaniello (Phonotype Record ABCD 633).

    (Antonio Sciotti)


    IL TESTO
    LO GUARRACINO (LA CANZONE DEL GUARRACINO)
    
     Lo Guarracino che jeva pe mare
     le venne voglia de se 'nzorare,
     se facette no bello vestito
     de scarde de spine pulito pulito
     cu na perucca tutta 'ngrifata
     de ziarelle 'mbrasciolata,
     co lo sciabò, scolla e puzine
     de ponte angrese fine fine.
    
     Cu li cazune de rezze de funno,
     scarpe e cazette de pelle de tunno,
     e sciammeria e sciammereino
     d'aleche e pile de voje marino,
     co buttune e bottunera
     d'uocchie de purpe, secce e fera,
     fibbia, spata e schiocche 'ndorate
     de niro de secce e fele d'achiate.
    
     Doje belle cateniglie
     de premmone de conchiglie,
     no cappiello aggallonato
     de codarino d'aluzzo salato,
     tutto posema e steratiello,
     e gerava da ccà e da llà;
     la 'nnammorata pe se trovà!
    
     La Sardella a lo barcone
     steva sonanno lo calascione;
     e a suono de trommetta
     ieva cantanno st'arietta:
     "E llarè lo mare e lena
     e la figlia da sià Lena
     ha lasciato lo  nnamorato
     pecchè niente l ha rialato".
    
     Lo Guarracino 'nche la guardaje
     de la Sardella se 'nnamoraje;
     se ne jette da na Vavosa
     la cchiù vecchia maleziosa;
     l'ebbe bona rialata
     pe mannarle la mmasciata:
     la Vavosa pisse pisse
     chiatto e tunno nce lo disse.
    
     La Sardella 'nch'a sentette
     rossa rossa se facette,
     pe lo scuorno che se pigliaje
     sotto a no scuoglio se 'mpizzaje;
     ma la vecchia de vava Alosa
     sabeto disse: "Ah schefenzosa!
     De sta manera non truove partito
     'ncanna te resta lo marito.
    
     Se aje voglia de t'allocà
     tanta smorfie nonaje da fa;
     fora le zeze e fora lo scuorno,
     anema e core e faccia de cuorno".
     Ciò sentenno la sià Sardella
     s'affacciaje a la fenestrella,
     fece n'uocchio a zennariello
     a lo speruto 'nnammoratiello.
    
     Ma la Patella che steva de posta
     la chiammaje faccia tosta,
     tradetora, sbrevognata,
     senza parola, male nata,
     ch'avea 'nchiantato l'Alletterato
     primmo e antico 'nnamorato;
     de carrera da chisto jette
     e ogne cosa 'lle dicette.
    
     Quanno lo 'ntise lo poveriello
     se lo pigliaje Farfariello;
     jette a la casa e s'armaje e rasulo,
     se carrecaje comm'a no mulo
     de scopette e de spingarde,
     povere, palle, stoppa e scarde;
     quattro pistole e tre bajonette
     dint'a la sacca se mettette.
    
     'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
     ottanta mbomme e novanta cannune;
     e comm'a guappo Pallarino
     jeva trovanno lo Guarracino;
     la disgrazia a chisto portaje
     che mmiezo a la chiazza te lo 'ncontraje:
     se l'afferra po crovattino
     e po lle dice: "Ah malandrino!
     Tu me lieve la 'nnammorata
     e pigliatella sta mazziata".
     Tuffete e taffete a meliune
     le deva paccare e secuzzune,
     schiaffe, ponie e perepesse,
     scoppolune, fecozze e conesse,
     scerevecchiune e sicutennosse
     e ll'ammacca osse e pilosse.
    
     Venimmoncenne ch'a lo rommore
     pariente e amice ascettero fore,
     chi co mazze, cortielle e cortelle,
     chi co spate, spatune e spatelle,
     chiste co barre e chille co spite,
     chi co ammennole e chi co antrite,
     chi co tenaglie e chi co martielle,
     chi co torrone e sosamielle.
    
     Patre, figlie, marite e mogliere
     s'azzuffajeno comm'a fere.
     A meliune correvano a strisce
     de sto partito e de chillo li pisce
     Che bediste de sarde e d'alose!
     De palaje e raje petrose!
     Sarache, dientece ed achiate,
     scurme, tunne e alletterate!
    
     Pisce palumme e pescatrice,
     scuorfene, cernie e alice,
     mucchie, ricciole, musdee e mazzune,
     stelle, aluzze e storiune,
     merluzze, ruongole e murene,
     capodoglie, orche e vallene,
     capitune, auglie e arenghe,
     ciefere, cuocce, traccene e tenghe.
    
     Treglie, tremmole, trotte e tunne,
     fiche, cepolle, laune e retunne,
     purpe, secce e calamare,
     pisce spate e stelle de mare,
     pisce palumme e pisce prattielle,
     voccadoro e cecenielle,
     capochiuove e guarracine,
     cannolicchie, ostreche e ancine,
    
     vongole, cocciole e patelle,
     pisce cane e grancetielle,
     marvizze, marmure e vavose,
     vope prene, vedove e spose,
     spinole, spuonole, sierpe e sarpe,
     scauze, nzuoccole e co le scarpe,
     sconciglie, gammere e ragoste,
     vennero nfino co le poste,
    
     capitune, saure e anguille,
     pisce gruosse e piccerille,
     d'ogni ceto e nazione,
     tantille, tante, cchiu tante e tantone!
     Quanta botte, mamma mia!
     Che se devano, arrassosia!
     A centenare le barrate!
     A meliune le petrate!
    
     Muorze e pizzeche a beliune!
     A delluvio li secozzune!
     Non ve dico che bivo fuoco
     se faceva per ogne luoco!
     Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
     Ttè, ttè, ttè, ccà scoppettate!
     Ttè, ttè, ttè, ccà li pistune!
     Bu, bu, bu, llà li cannune!
    
     Ma de cantà so già stracquato
     e me manca mo lo sciato;
     sicchè dateme licienzia,
     graziosa e bella audenzia,
     nfi che sorchio na meza de seje,
     co salute de luje e de leje,
     ca se secca lo cannarone.