| Anno: 1979
Altri titoli: -
Interpreti: The Knack
HitParade: #1, Marzo 1980
Chart annuale: Top 20
Altri interpreti: - | La rivista "Rolling Stone" li aveva paragonati addirittura ai Beatles. Ma il lusinghiero 
accostamento non portò molta fortuna ai Knack che, dopo avere venduto milioni di copie 
del loro album d'esordio e sbaragliato ogni concorrenza nelle classifiche internazionali 
con il primo singolo "My Sharona", andarono incontro ad un destino travagliato fatto di 
scioglimenti, ricostituzioni, rimpasti e soprattutto dischi di scarso successo. 
Formatisi a Los Angeles nel 1978, i quattro componenti del gruppo (Doug Fieger, voce e 
chitarra ritmica, Berton Averre alla chitarra, Bruce Gary alla batteria e Prescott Niles 
al basso) si concentrano inizialmente sull'attività dal vivo, facendosi notare dalla 
stampa musicale che conta e guadagnandosi la stima di personaggi del calibro di Bruce 
Springsteen, Tom Petty ed Eddie Money che li fanno suonare nei loro concerti. Nel 1979 
entrano in studio con il produttore Mike Chapman ed incidono i brani del loro primo disco 
"Get the Knack" in meno di due settimane e con un budget di appena 18.000 dollari. 
"My Sharona" farà tutto il resto: con un riff di chitarra ritmica che cattura 
immediatamente l'ascoltatore, un motivo da cantare a squarciagola e due esaltanti 
intermezzi di chitarra elettrica che rafforzano una struttura musicale un pò gracile, 
il pezzo raggiunge il numero uno negli Stati Uniti e fa impennare le vendite dell'album, 
che conquista il disco di platino nel tempo record di sette settimane. 
In Italia questo esempio di "power pop", dedicato ad una ragazza difficile da conquistare 
ed intrigante almeno quanto il suo nome (Sharona, per l'appunto), entra in classifica 
solo nel Gennaio del 1980, ma vi rimane per molti mesi occupando anche la prima posizione 
e preparandosi a divenire uno dei 45 giri più venduti dell'anno. 
Nel 1994 la canzone viene inclusa nella colonna sonora del film "Reality bites" (da noi 
intitolato, con la consueta fedeltà all'originale, "Giovani, carini e disoccupati") e vive 
così una seconda giovinezza, grazie anche ad un remake del video, trasmesso dai principali 
network musicali, nel quale le immagini in bianco e nero del gruppo si alternano a quelle 
di Winona Ryder e degli altri protagonisti della pellicola.
 (Luca)
 |