| Anno: 1972
Altri titoli: -
Interpreti: I Vianella
HitParade: #7, Agosto 1972
Chart annuale:  Top 50
Altri interpreti: - | "Semo gente de borgata" è il successo nazionalpopolare del 1972 del duo Vianella. 
Le parole, molto studiate nei contenuti, sono del Prevert di Trastevere, Franco 
Califano, che nella canzone cavalca l'onda del "volemose bene", anche se peggio 
di così si muore. "Da domani comincia er calvario, nun ce altro da fa'. 
Finirà 'sto calendario, e quarcosa cambierà. Semo ricchi de volontà": come 
dire, oggi va da schifo, domani è un altro giorno. Edoardo Vianello, indiscusso 
re dell'estate anni '60, con "Il capello", Abbronzatissima" e "Guarda come 
dondolo", si cimenta con la moglie di allora, Wilma Goich, in un brano che 
sembra essere stato scritto per commuovere. La coppia felice tutta sguardi e 
sorrisi, che si separerà sei anni più tardi, in effetti fa breccia nei cuori 
della gente ed il brano raggiunge il 6° posto nella classifica settimanale dei 
dischi più venduti. Orecchiabile e suadente la melodia, scritta dalla coppia 
Piacente-Vianello. 
La canzone parteciperà all'edizione 1972 de Un disco per l'estate, 
classificandosi al terzo posto. Sarà anche la testa di ponte dell'album omonimo, 
pubblicato a maggio del 1972, tutto scritto in vernacolo romano e pubblicato 
dall'etichetta discografica Apollo, di proprietà della coppia Vianello-Goich. 
Califano scriverà anche altri brani meno noti per i Vianella come "Fijo mio", 
molto bella, lato A di un 45 giri che parteciperà senza successo al Festivalbar 
del '73.
 (Enzo Napolitano)
  
 |