| 
Anno: 1985
Altri titoli: -
Interpreti: Matia Bazar
HitParade: #8, Marzo 1985
Chart annuale: Top 100
Altri interpreti: -
  | 
Il successo enorme e, forse, in larga parte inaspettato di "Vacanze Romane" e dell'album 
"Tango", che aveva visto critica e pubblico per una volta concordi, crea un clima di 
attesa intorno alla produzione dei Matia Bazar, che si vedono schiacciati da pressioni 
dei discografici, da proposte insolite (Federico Fellini, affascinato dal brano, richiede 
i Matia nella colonna sonora del suo prossimo film), da massacranti impegni di spettacoli 
dal vivo, da rimaneggiamenti nella formazione (a Mauro Sabbione subentra Sergio Cossu alle 
tastiere). Ma la ricerca sonora di Antonella e Company prosegue senza compromessi: il gruppo 
dà alla luce un album ancora più avanguardistico e sperimentale ("Aristocratica"), cui fa 
seguito una partecipazione a Sanremo nel 1985 con "Souvenir".  
I Matia Bazar sono ormai gruppo di punta nelle tendenze musicali europee e hanno sviluppato 
uno stile originale: tuttavia il brano che lanciano a Sanremo non può non strizzare 
l'occhio alle atmosfere "vagamente retrò" che hanno fatto la fortuna di "Vacanze Romane", 
pur evocandole con un gusto e un'eleganza forse ancora più raffinata, tanto che neanche 
questo tentativo di mettere le mani sul primo premio andrà a segno (la vittoria andrà a 
un gruppo vocale di tutt'altro genere e levatura). 
"Souvenir" è uno dei pochi brani che in quel Sanremo 1985 regge il confronto con le 
proposte delle stars internazionali fuori concorso (Sade, Duran Duran) e vincerà il 
premio della critica. Curiosamente il brano circola in due versioni: la versione "sanremese" 
pubblicata su 45 giri, con la voce di Antonella che apre il brano direttamente, senza 
introduzioni orchestrali e con un finale "compiuto"; la versione che appare su CD in una 
successiva raccolta, con una lunga introduzione affidata a una tastiera elettronica e il 
finire "a sfumare".
 (Orlando R.)
  
  |