|  | 
 
Questa pagina descrive la struttura analitica del sito. Può essere utilizzata in alternativa alla Home Page per navigare all'interno dei contenuti presenti.
Ad alcune sotto-sezioni non è possibile accedere direttamente ma solo attraverso la sezione che le include (tali sotto-sezioni risultano non "linkate").
 
IL PROGETTOQuesta sezione descrive il progetto HitParadeItalia a livello generale, la sua genesi, le sue finalità e chi sono gli autori (include la pagina che stai vedendo in questo momento). E' costituita dalle seguenti sotto-sezioni.
 
  Cos'è HitParadeItaliaIllustrazione del "manifesto ideologico" del sito: quali obiettivi si propone e come intende realizzarli.
 
  I colpevoliBrevi note sul team degli autori di HitParadeItalia e di tutti i contributori al sito.
 
  Mappa del sitoE' la pagina che stai vedendo in questo momento: contiene una illustrazione analitica della struttura del sito.
 
  WANTEDIndica le risorse che stiamo cercando, più o meno disperatamente allo scopo di rendere  HitParadeItalia sempre più ricco e completo. E' la pagina di riferimento per chi volesse contribuire  allo sviluppo del sito (cioè tutti, considerando lo spirito del progetto).
 
  ScriviciContiene le informazioni per contattare il responsabile del sito, ed alcune indicazioni utili da conoscere prima di scriverci.
  LE CLASSIFICHE E' forse la sezione principale del sito. Al suo interno sono contenute tutti i dati relativi alle classifiche di vendite pubblicate in Italia, opportunamente elaborate dal nostro team. Questo è l'elenco delle sotto-sezioni.
 
  Top Annuali SingleQuesta sotto-sezione raccoglie le classifiche di fine anno, cioè le classifiche dei single (45, 78, CD, MP3, streaming, airplay) di maggior successo nell'intero anno. Tenete presente che, per i brani in classifica a cavallo di  due anni consecutivi, abbiamo scelto di inserire il disco in un solo anno (quello in cui si sono avute le vendite maggiori).
 Compatibilmente con il possesso dei dati opportuni, le classifiche riportano, per ogni anno: posizione del brano nella classifica annuale, titolo del brano, interprete, max posizione raggiunta nella classifica settimanale.
 
  Top Annuali AlbumQuesta sotto-sezione raccoglie le classifiche di fine anno degli album (33 giri, musicassette, CD, poi MP3 e streaming) più venduti nell'intero anno. Anche in questo caso, per i dischi in classifica a cavallo di due anni consecutivi, abbiamo scelto di inserire il disco in un solo anno (quello in cui si sono
  avute le vendite maggiori).
 E sempre compatibilmente i dati in nostro possesso, le classifiche riportano, per ogni anno: posizione dell'album nella classifica annuale, titolo dell'album, interprete (o interpreti), max posizione raggiunta dal disco nella classifica settimanale, numero di settimane di permanenza in classifica ed elenco dei brani contenuti nell'album.
 
  VOLI CHART(ER)Top Settimanali SingleQuesta sezione è forse la più "folle" dell'intero progettoHitParadeItalia: si prefigge di elencare la classifica dei 20 dischi singoli (78 o 45 giri o CD o MP3 o streaming in base alla tecnologia dell'epoca) più venduti ogni settimana, a partire dal 1959 (primo anno in cui sono disponibili le classifiche di vendita settimanali) sino ai nostri  giorni.
 I dati attualmente in nostro possesso sono in parte ancora in formato analogico (leggasi: su carta). Stiamo procedendo all'inserimento in formato elettronico e man mano che verranno elaborati, saranno messi a disposizione della comunità di HitParadeItalia.
  Confidiamo nel tuo aiuto per aiutarci a velocizzare l'inserimento (cercasi volontari).
 In questa sezione Christian Calabrese, nato e vissuto tra 45 giri, 33 giri e CD vari, commenta le classifiche storiche risalenti al periodo d'oro del vinile, cioè grosso modo da metà anni '60 a metà anni '80.
 
  BOX OFFICE FILMArticoliLa raccolta degli articoli scritti da Christian.
 Sezione che rappresenta un po' la hitparadeitalia del cinema, dove vengono raccolti dati inerenti gli incassi al box office dei film in Italia. Nel tempo è destinata a raccogliere diverse sottosezioni relative a cult movie e a premi internazionali cinematografici.
 
  Box Office ItaliaLe classifiche italiane dei maggiori incassi cinematografici anno per anno.
 
  GLI INDICIBox Office MondialeLa classifica dei film che hanno incassato di più dell'intera storia del cinema mondiale.
 Questa sezione riporta tutti i brani che, per un motivo o per un altro, meritano di essere ricordati nella storia della musica in Italia. E' possibile ricercarli per Anno, per Interprete o per Titolo. Se il brano presenta un link, è disponibile anche una scheda per quel brano.
 
  Hit Anno per AnnoQuesta sezione raccoglie tutte le canzoni comparse nella Hit Parade italiana, o meglio, che sarebbero comparse se una qualche forma di Hit Parade fosse esistita all'epoca, oltre a composizioni di assoluto valore storico.
 Una qualche forma di Hit Parade esiste solo a partire dalla seconda metà degli anni '50: classifiche più o meno ufficiali esistono, dal 1959 (un'altra apposita sezione riporta le  classifiche settimana per settimana a partire da tale anno).
 In questa sezione sono raccolte canzoni (o meglio, brani musicali) risalenti anche a periodi meno recenti. Il periodo risalente alla memoria più antica raccoglie indifferentemente canzoni popolari, brani di musica classica, villanelle e canzoni napoletane (cui, vista la loro importanza nella musica italiana, questo sito dedica una apposita sezione).
 Gli elenchi riportano: anno, titolo del brano, interprete (o autore se più significativo dell'interprete) e posizione raggiunta in classifica (a partire dal 1959). Se al brano è associato un link, è possibile visualizzarne una scheda completa su quel brano,  contenente una serie di notizie quali autori, anno, interpreti, commenti, citazioni. Man mano stiamo procedendo ad inserire i link per l'ascolto di tutti i brani elencati.
 
  Indice per TitoloL'elenco dei brani presenti sul sito elencati alfabeticamente per Titolo. Vengono ignorati gli articoli: ad, es., se si sta cerccando La canzone del sole, occorre cercare sotto la lettera C e non sotto la lettera L.
  NAPOLI Questa sezione è curata da uno dei massimi conoscitori di cose relative alla musica napoletana, Antonio Sciotti, che le ha vissuto spesso in prima, o al massimo seconda, persona.
 Oltre ad una ricca sezione di articoli di Antonio, la sezione elenca tutti i brani della grande tradizione della canzone napoletana, riportando tutti i brani celebri, ed alcuni di quelli meno celebri.
 
  Indice CanzoniL'elenco alfabetico di tutte le canzoni più note della tradizione napoletana.
 
  MONOGRAFIEArticoliArticoli vari di Antonio Sciotti su interpreti e fatti della canzone napoletana.
 Questa sezione raccoglie articoli, saggi, recensioni, retrospettive, dedicate ad interpreti, autori
e tematiche sulla musica in Italia. Eccon qualche titolo.
 
	Canzoni censurate
    Dabce Charts
    I Queen
    Il tradimento
    Auguri a Nico Fidenco
    Un viaggio nella musica dance
    Canzoni e calcio
    La spiritualità nella musica
    Orgasmo Song
    Canzoni per lei
    La Hit Parade radiofonica
    La canzone napoletana
    Umberto Tozzi
    Madonna: la donna e il mito
    I protagonisti della musica dance
    Depeche Mode: al di là delle mode
    Canzoni rubate
	....
  SANREMO Sezione-omaggio alla manifestazione che più ha contribuito alla popolarità della musica italiana nel mondo. Vengono riportati tutti i dati su tutti i brani presentati nelle varie edizioni del festival.
 
  Le edizioniL'elenco, edizione per edizione, di tutti brani presentati al festival di Sanremo, elencati secondo la classifica finale.
 
  Indice BraniL'elenco alfabetico di tutti i brani presentati a Sanremo.
 
  Sanremo commentatoL'epopea di Sanremo raccontata da Mario Bonatti: commento critico a tutte le edizioni del festival, con recenzioni di quasi tutti i brani presentati.
  Il testimone è stato raccolto da Vincenzo Carlomagno per le edizioni più recenti.
  IL RESTO Questa sezione raccoglie vari sotto-progetti, alcuni avviati, altri ancora da attivare (ad es., una sezione dedicata alla raccolta dei dati su tutte le principali manifestazioni musicali in Italia, un'altra dedicata alle cover, ecc.).
 
  DiscografieSezione dedicata alle discografie COMPLETE di tutti i maggiori interpreti della musica italiana ed internazionale. Si caratterizzanno, oltre che per la ricchezza dei dati, per l'indicazione di tutti i brani di un interprete elencati cronologicamente. E' un progetto appena abbozzato ed è da sviluppare.
 
  LE SCHEDE
  In questa sezione sono indicate le ultime schede aggiunte dedicate ai singoli brani. Con gli   aggiornamenti periodici delle varie sezioni del sito, i link elencati scompariranno da questa   sezione e verranno riportati nelle sezioni in cui i brani sono inclusi. La nostra intenzione è  di dedicare una scheda ad ogni brano ma, naturalmente, se contribuissi con tue schede, la raccolta sarà completata in tempi molto più brevi. Aspettiamo tuoi contributi.
    IL BLOG Per diversi anni (dal 2004 sino al 2021) abbiamo mantenuto un blog con notizie, riflessioni, commenti sulla musica "in rete", e sulla rete: libertà digitali, diritti (e rovesci) d'autore, copyright e dintorni. E perchè no, un po' di politica. Per questioni di tempo abbiamo preferito sospenderlo e dedicarci allo svilippo del sito principale
   |  |