|  | 
 Questa sezione raccoglie articoli, saggi, recensioni, retrospettive, dedicate ad
interpreti, autori e tematiche sulla musica in Italia. Qui sotto presentiamo
l'elenco commentanto delle monografie pubblicate, secondo la data di aggiornamento
(dal pił recente al meno recente. Qui a sinistra presentiamo lo stesso elenco
secondo l'indice di popolaritą della monografia (dal meno letto al pił letto).
 
Altro - Proponici/proponiti per una qualsiasi altra tematica di tuo interesse.Addio agli epici Anni '70 di Claudio FrascellaEcco, la musica č finita... Sfilano i titoli di coda sui cinema-teatri di provincia. Li hanno sostituiti garage e supermercati. Hanno chiuso,
hanno detto addio ai concerti di Banco, Orme, New Trolls, Premiata Forneria Marconi, Perigeo, Rovescio della Medaglia.
 
I Pooh, quattro amici per sempre di Claudio FrascellaGustosa carrellata di Claudio Frascella sull'intera carriera del pił longevo gruppo italiano.
 
I giorni della disco di GloucesterSplendida carrellata sul periodo d'oro della disco music, dai successi pre Saturday Night Fever, al trionfo del biennio 1978-79,
sino alla caduta dei primi anni '80.
 
Tori Amos di Gianluca NavarriniEccellente ed analitica analisi della produzione di una delle cantautrici pił interessanti e controverse degli anni '90:
la "pollastrella" Tori Amos.
 
Guai ai finti!! di Maurizio TargaDagli inglesi all'amatriciana ai maghi della Dance: quando volevamo fa' gli americani.
 
Canzoni migranti di Maurizio TargaDalle canzoni degli emigranti ai brani sugli immigrati: quando eravamo noi gli extracomunitari.
 
Blur di Michaela Sacchi O'BrienUn omaggio della eccellente scrittrice Michaela Sacchi O'Brien
ad uno dei suoi gruppi preferiti: i britannici Blur, con annessa una discografia essenziale.
 
Note arrabbiate di Maurizio TargaLiti, vendette, sordi rancori, abbandoni e pacificazioni nel mondo della canzone italiana.
 
Dance Charts di Giancarlo SaneseI commenti alle classifiche storiche di Dance Music, settimana per settimana.
 
Canzoni censurate di Maurizio TargaScorribanda tra tutte le canzoni che, nel tempo, hanno subito gli strali della censura:
ce ne sono di inimmaginabili (in una mente normale, ma non in quella di un censore...).
 
I Queen di GiorgioDoveroso omaggio ad uno dei pił significativi gruppi della storia del rock.
 
Il tradimento di Cinzia Perazzolo & Maurizio TargaCome viene trattato il tradimento nelle canzonette? Dalla parte di lui? Dalla parte di lei?
Quali sono i brani "cult" al riguardo? Troverete le risposte in questa serie di articoli
avviati da Cinzia (con contributi di Maurizio Targa).
 
Nico Fidenco, cantore del grande schermo di Cesare BorrometiSplendido omaggio da parte di Cesare Borrometi a Nico Fidenco, in occasione del suo (di
Fidenco...) 70° compleanno.
 
Un viaggio nella Musica Dance di Stefano EffeQuesto saggio č dedicato al fenomeno della Musica Dance ed č dovuto al nostro DJ Stefano Effe, tra i
pił competenti ed appassionati cultori del genere. Vengono esaminati, anno per anno a partire da metą
anni '70, tutti i successi del genere, inquadrati storicamente e nel contesto della miriade di generi
e sotto-generi in cui la musica dance si č differenziata nel tempo. Un saggio veramente notevole per
completezza ed accuratezza. Complimenti Stefano!
 
Canzoni e Calcio di Maurizio TargaAvete mai sospettato quanti legami vi siano tra le due forme di intrattenimento forse pił
popolari? In ogni caso, il nostro infaticabile Maurizio Targa ve li farą (ri)scoprire in
questa gustosa monografia: una scorribanda sulle canzoni in qualche maniera legate al calcio,
o perchč ne parlano, o perchč cantate da calciatori o perchč lo accompagnao negli stadi.
Insomma, leggete e capirete...
 
La spiritualitą nella musica di Maurizio TargaMaurizio Targa affronta questa volta un tema piuttosto "difficilotto": se la cava con la
solita leggerezza.
 
Orgasmo Song di Fabio Casagrande NapolinUn omaggio ai tanti brani cover o emuli della capostipite di tutte le "canzoni-orgasmo":
Je t'aime... moi non plus della mitica Jane Birkin.
 
Canzoni per lei di Daniele MorettiUna bella raccolta commentata dei brani, di successo e non, che gli interpreti della musica
leggera italiana hanno dedicato a nomi femminili.
 
La Hit Parade radiofonica di Mario BonattiDoveroso omaggio alla pił celebre trasmissione radiofonica, oltre che ad una delle tematiche
che costituiscono la ragione stessa di questo sito. La monografia prende spunto da una "tesina"
scritta da Mario per uno dei suoi esami universitari a "La Sapienza" di Roma.
 
Storia della canzone napoletana di Maurizio TargaUn'altra magnifica monografia di Maurizio, questa volta dedicata alle origini della
musica "pop" italiana, o meglio, napoletana. Se non ne conoscete la storia (ma anche se
la conoscete), non perdetevela.
 
Umberto Tozzi di Daniele MorettiUna analitica e completa monografia dedicata ad uno dei pił affermati artisti italiani nel
mondo.
 
Madonna: la donna ed il mito di Mario Hamlet M.Madonna costituisce sicuramente uno dei fenomeni musicali (e non) di fine millennio.
Uno dei suoi devoti, Mario Hamlet M., le dedica una magnifica ed esaustiva biografia.
Da godere.
 
I protagonisti della Musica Dance di Stefano EffeUn altro piccolo/grande viaggio nel mondo della Musica Dance di Stefano Effe, magnifico DJ
di Radio Studio 3 di La Spezia. Si tratta di una serie di interviste ai protagonisti della
Musica Dance.
 
Depeche Mode: al di lą delle mode di TonyUna splendida biografia a puntate sui Depeche Mode, analitica ed avvincente da parte di Tony.
 
Canzoni Rubate di Maurizio TargaUna carrellata tra i "copioni" (o presunti tali) nella musica: dal celebre caso Al Bano/Michael
Jackson, a plagi storici della musica "seria".
 
 
   
 |  |