|
Anno XXV - 22 settembre 2023 ULTIMI AGGIORNAMENTI
Vorreste avere in un volume, su carta o in digitale, tutti i dischi che sono comparsi nella classifica FIMI (cioè l'organo ufficiale che rappresenta le case discografiche in Italia)? L'ha preparato uno dei nostri più stretti collaboratori e finalmente c'è. Potete trovare le indicazioni per ottenerlo a questo link.
In attesa dell'aggiornamento al nuovo formato e della completa ristrutturazione del sito, intanto aggiungiamo la pagina con l'elenco di tutti i successi del 2019, in ordine alfabetico.
Mentre Italodisco dei Kolors continua a primeggiare arrivando a 13 volte al N.1 (su 19 presenzee in classifica) sembra apparire la prima seria minaccia al suo primato: il nuovo singolo di Annalisa, Ragazza sola, nuova entrata per ora all'11° posto. Si riprende con la tradizione del fenomeno della settimana, titolo assegnato all'album che porta in Top 200 la totalità delle tracce di un album usualmente appena uscito: la tradizione riprende con Coez e Frah Quintale con LOVEBARS, il cui titolo di punta è Che colpa ne ho al 26° posto. Infine salutiamo il notevole flop dei Maneskin che con il loro ultimo singolo, Honey (Are U coming?) precipitano dall'ingresso al 18° posto della scorsa settimana al 36° di questa.
Vendite fisiche: Top 50 Album e Top 50 Brani n.37 del 16-09-2023
Almeno nella classifica degli album fisici più venduti c'è aria di rinnovamento, considerando che i primi tre posti sono occupati da nuovi ingressi. Al N.1 la coppia Francesco Renga e NE con, appunto, RENGANEK, seguita da un'altra coppia, Coez e Frah Quintale con LOVEBARS e al 3° da Olivia Rodrigo con GUTS. Nella classifica dei brani più scaricati resiste al N.1 Italodisco che giunge alla 14-esima settimana in vetta ma alle sue spalle un temibile avversario che dovrebbe riuscire a spodestare l'eterno brano dei Kolors: Ragazza sola dalla pigliatutto Annalisa. Vediamo prossima settimana cosa succede.
Nell'attesa della profonda ristrutturazione del sito su cui stiamo lavorando, pubblichiamo la classifica dei 100 album più venduti del 2017. Come (forse) sapete le nostre classifiche si differenziano da altre per almeno due aspetti fondamentali: 1) cumulano le vendite di un album in un solo anno (quello di maggior successo); 2) considerano anche le vendite fisiche, incluse le compilation. Trionfatori dell'annata risultano Ed Sheeran con il suo album con il simbolo della divisione (÷) e Coez con FACCIO UN CASINO, entrambi ininterrottamente in classifica per 4 anni.
La classifica dei 100 film che hanno incassato di più in Italia, dall'agosto 2020 al luglio 2021. E' il box office ppiù atipico di tutti i tempi. Paragonabile solo ai tempi delle guerre mondiali in quanto il periodo di rilevazione coincide con il periodo più buio del lockdown conseguente alla pandemia di Covid-19, quando le sale cinematografiche erano chiuse per decreto legislativo. Sono state aperte, e con molte restrizioni, solo per brevi periodi e, ovviamente, gli incassi ne hanno risentito grandemente. Tan'tè che il film di maggior incasso, Tenet di Christopher Nolan, è di appena 7 milioni di euro, rispetto al N.1 con 47milioni della precedente stagione e al N.2 della stagione ancora precedente con 30 milioni.
Aggiornati i dati delle edizioni del festival di Sanremo Anni '90, con classifica finale, autori e dati discografici dei brani partecipanti.
Bilancio di metà anno. Le canzoni di maggior successo sono senza ombra di dubbio quelle provenienti dal festival di Sanremo che occupano l'intero podio. Il trionfatore è senz'altro Cenere di Lazza che risulta anche il vincitore "morale" della manifestazione che invece aveva visto trionfare Due vite di Marco Mengoni, seguito da Supereroi di Mr. Rain. Mettendo la parte considerazioni sulla qualità, è indubbio che la scena musicale italiana è riuscita a sfornare una moltitudine di nuovi interpreti ed autori che hanno sostituito con successo le vecchie leve (tant'è che tra i primi 20 brani, ben 17 sono italiani). Come Annalisa che piazza due brani nelle prime posizioni: l'ancora in auge Mon amour (al 5° posto) e Bellissima che ha proseguito nel 2023 il successo dell'anno precedente. Altro interprete che piazza due brani nelle posizioni alte della classifiche è il producer argentino Bizarrap che prosegue l'enorme successo di Quevedo: Bzrp Music Sessions, Vol. 52 (al 7° posto) dell'anno prima e piazza Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53 con Shakira (al 9° posto).
IN RILIEVO
Agli inizi degli anni '90 il mercato discografico è ormai delineato: i 45 giri 5" sono totalmente scomparsi e gli unici singoli che si vendono sono i mix 12". Anche tra gli album i 33 giri sono in forte calo, compensato dalla forte crescita dei CD mentre il formato album più venduto continua ad essere l'audiocassetta. A sottolineare l'insignficatività del mercato dei singoli c'è che il singolo più venduto dell'anno è l'insignificante Rapput di Claudio Bisio mentre l'album più venduto è BENVENUTI IN PARADISO di Antonello Venditti, che non ha alcuna traccia nella classifica dei singoli. Tra i brani memorabili dell'annata segnaliamo tra gli italiani Quando di Pino Daniele, E allora mambo di Vinicio Capossela e Povera patria di Franco Battiato e tra gli stranieri: Losing my religion dei R.E.M. e Falling (Twin Peaks theme) di Angelo Badalementi.
Non c'è dubbio: Blanco è il trionfatore dell'annata 2021, piazzando ben 3 suoi brani tra i primi 4, tra cui il 1° assoluto, Mi fai impazzire in compagnia di Sfera Ebbasta. Gli altri due sono Notti in bianco (3° posto) e La canzone nostra (4° posto) in compagnia di Mace e Salmo.
Anche Sfera Ebbasta non se la passa male, con 4 brani tra i primi 20, anche se in funzione di supporto ad altri interpreti.
Altra rivelazione dell'anno è Sangiovanni, proveniente dalla fucina di Amici della De Filippi, fa centro con l'adoloscenziale Malibu.
A farla da padrona ancora la produzione italiana, che lascia solo 5 posizioni tra i 20 brani di maggior successo del 2021.
Aggiornato l'indice di tutti i successi elencati su questo sito, suddivisi per interprete. NB: l'aggiornamento arriva sino al 2017. Man mano che elaboriamo altri dati inseriremo anche i successi degli ultimi 5 anni, suddivisi per anno, per interprete e alfabeticamente per titolo.
Per i più distratti: questo sito si prefigge di costruire la più grande ed affidabile base dati sulla cultura "pop", nel significato anglosassone di "popular". Cioè su quei fatti (canzoni, film, trasmissioni radio-tv, e sinanche eventi socio-politici) che costituiscono (o costituiranno) la nostra memoria collettiva. L'approccio è di tipo collaborativo. Tradotto: non solo prendere ma anche dare... Se sei un utente di questo sito ci aspettiamo da te un contributo attivo partecipando con un articolo, una discussione, una scheda su un brano o semplicemente segnalando qualche errore o imprecisione. In alternativa puoi contribuire al mantenimento del sito con una piccola donazione.
|
Ti piace? Aiutaci
|
Un ringraziamento particolare a Bianca Maria, Carolina e, naturalmente, ad Esa. |
Tutti i diritti riservati. Michele Daniele | ![]() |
Privacy |
INFORMATIVA - Nel rispetto dell'art. 1, D.L. 72/2004, si avvisa che, in relazione all'utilizzazione del presente contributo, sono stati assolti tutti gli obblighi derivanti dalla l. n. 633/1941. In ogni caso si avverte che la riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico dell'opera, in difetto di autorizzazione dell'autore, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a 15'493,70 euro. La presente informativa, visualizzata in caratteri di corpo non inferiore a quello del testo dell'opera, in calce alla stessa, è parte integrante ed inscindibile dell'opera e la sua rimozione o la riduzione del carattere saranno ad ogni effetto considerati come violazione dei diritti dell'autore e come tali perseguibili a norma di legge. Resta libera, a norma dell'art. 70 l. n. 633/1941, la citazione dell'opera a scopo scientifico e la sua riproduzione, anche parziale, ad uso didattico. |