|
Anno XXV - 07 giugno 2023 ULTIMI AGGIORNAMENTI
Quinta settimana al N.1 per Mon amour di Annalisa, assoluta trionfatrice degli ultimi 12 mesi che, non contenta, schizza al 3° posto con quello che si annuncia come il tormentone estivo della premiata ditta Fedez: Disco Paradise ripete la formula de "La dolce vita" (2022) e di "Mille" (2021) facendosi accompagnare questa volta dalla suddetta a dagli Articolo 31. Altra frequentatrice abituale delle chart estive è Elodie che entra al 4° posto con Pazza musica accompagnando Marco Mengoni nel 1° estratto dal suo nuovo album MATERIA (PRISMA).
Entra direttamente al N.1 il terzo capitolo della trilogia di Marco Mengoni dedicata alla materia: questo è tilolato MATERIA (PRISMA) ed è accompagnato da tali e tante profonde riflessioni del cantante viterbese che non oso commentare. Seguono i due album in testa la scorsa settimana (di Emis Killa e di Angelina Mango), mentre l'album straniero più alto in classifica lo troviamo all'8° e indovinate cos'è... Sì, lui, THE DARK SIDE of THE MOON di 50 anni fa.
Dopo le riuscite delle due estati precedenti, Fedez prova a sfonare il terzo tormentone estivo consecutivo con Disco Paradise. La formula è sempre la stessa: melodie orecchiabili che fanno il verso ai decenni precedenti, facendosi accompagnare da una coppia di artisti. QUest'anno è il turno di Annalisa e Articolo 31. Altro nuovo ingresso immediatamente sotto al 2° posto proviene dall'album in testa alla relativa classifica ed è naturalmente di Marco Mengoni che si fa accompagnare da Elodie in Pazza musica.
Mercato discografico stagnante con conferma dei 41 milioni di copie dell'anno precedente, con i CD che raddoppiano superando i 2 milioni di copie vendute mentre il mercato dei 45 giri è in caduta libera (circa 1/3 del volume di inizio decennio e 1/4 del picco degli Anni 60). Il mercato è dominato dagli album diviso equamente tra 33 giri, udite udite, musicassette (totale di 30 milioni). Tant'è che album nelle prime posizioni quali VENDITTI E SEGRETI o DON GIOVANNI di Lucio Battisti non hanno nessun brano in classifica nei singoli. Tra i brani memorabili dell'annata citiamo il solito Morricone con l'ennesimo capolavoro (Gabriel's oboe dal film Mission) e "Bello e impossibile" di Gianna Nannini tra gli italiani e, tra gli stranieri, "Kiss" di Prince, "Papa don't preach" e "True blue" di Madonna e "True colors" di Cyndi Lauper.
Facciamo un primo bilancio dei brani di maggior successo di questi primi 3 mesi del 2023. Piuttosto a sorpresa, a prevalere è Flowers di Miley Cyrus, arrivato alla ribalta mediatica per i riferimenti vendicativi alla relazione con il suo ex-marito tipici di una "revenge" song. Esattamente come il brano al 5° posto (Shakira: Bzrp Music Sessions, Vol. 53) con i riferimenti all'ex di Shakira, il calciatore Piquè. Questo brano è dovuto al dj producer argentino Bizarrap che fa seguito ad un altro suo enorme successo, Quevedo: Bzrp Music Sessions, Vol. 52 inciso con Quevedo, 4° in questa classifica.
Al 2° e 3° posto i due trionfatori di Sanremo: lo smash hit Cenere di Lazza seguito dal vincitore Marco Mengoni con Due vite cui si unisce l'altro successone sanremese al 6° posto: Supereroi di Mr. Rain.
Aggiornati i dati delle edizioni del festival di Sanremo Anni '60, con classifica finale, autori e dati discografici dei brani partecipanti.
Non c'è dubbio: Blanco è il trionfatore dell'annata 2021, piazzando ben 3 suoi brani tra i primi 4, tra cui il 1° assoluto, Mi fai impazzire in compagnia di Sfera Ebbasta. Gli altri due sono Notti in bianco (3° posto) e La canzone nostra (4° posto) in compagnia di Mace e Salmo.
Anche Sfera Ebbasta non se la passa male, con 4 brani tra i primi 20, anche se in funzione di supporto ad altri interpreti.
Altra rivelazione dell'anno è Sangiovanni, proveniente dalla fucina di Amici della De Filippi, fa centro con l'adoloscenziale Malibu.
A farla da padrona ancora la produzione italiana, che lascia solo 5 posizioni tra i 20 brani di maggior successo del 2021.
IN RILIEVO
La classifica dei 100 film che hanno incassato di più in Italia, dall'agosto 2018 al luglio 2019.
Supereroi, favole animate e altri gadget sempre per bambini a dominare la produzione cinematografica di questi anni Duemila. E anche questa annata non fa eccezione: al 1° posto Avengers: endgame ennesima baracconata tratta dai fumetti Marvel. Tra i primi 12 un solo film al di fuori dei soliti generi infantili: "Bohemian Rhapsody", un biopic su Freddy Mercury. E dopo trent'anni, la pellicola italiana di maggior successo dell'annata è il solito film-panettone di Christian De Sica ("Amici come prima") al 16° posto che, insieme a "La befana vien di notte" con Paola Cortellesi, sono le uniche due trstimonianze italiane tra i primi 30.
Aggiornato l'indice di tutti i successi elencati su questo sito, suddivisi per interprete. NB: l'aggiornamento arriva sino al 2017. Man mano che elaboriamo altri dati inseriremo anche i successi degli ultimi 5 anni, suddivisi per anno, per interprete e alfabeticamente per titolo.
Per i più distratti: questo sito si prefigge di costruire la più grande ed affidabile base dati sulla cultura "pop", nel significato anglosassone di "popular". Cioè su quei fatti (canzoni, film, trasmissioni radio-tv, e sinanche eventi socio-politici) che costituiscono (o costituiranno) la nostra memoria collettiva. L'approccio è di tipo collaborativo. Tradotto: non solo prendere ma anche dare... Se sei un utente di questo sito ci aspettiamo da te un contributo attivo partecipando con un articolo, una discussione, una scheda su un brano o semplicemente segnalando qualche errore o imprecisione. In alternativa puoi contribuire al mantenimento del sito con una piccola donazione.
|
Ti piace? Aiutaci
|
Un ringraziamento particolare a Bianca Maria, Carolina e, naturalmente, ad Esa. |
Tutti i diritti riservati. Michele Daniele | ![]() |
www.hitparadeitalia.it - Pubblicazione aperiodica - |
INFORMATIVA - Nel rispetto dell'art. 1, D.L. 72/2004, si avvisa che, in relazione all'utilizzazione del presente contributo, sono stati assolti tutti gli obblighi derivanti dalla l. n. 633/1941. In ogni caso si avverte che la riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico dell'opera, in difetto di autorizzazione dell'autore, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a 15'493,70 euro. La presente informativa, visualizzata in caratteri di corpo non inferiore a quello del testo dell'opera, in calce alla stessa, è parte integrante ed inscindibile dell'opera e la sua rimozione o la riduzione del carattere saranno ad ogni effetto considerati come violazione dei diritti dell'autore e come tali perseguibili a norma di legge. Resta libera, a norma dell'art. 70 l. n. 633/1941, la citazione dell'opera a scopo scientifico e la sua riproduzione, anche parziale, ad uso didattico. |